30° DELLA FIDAPA DI POLICORO
PREMIO ATHENA ILIAS 1a EDIZIONE
PER VALORIZZARE LE ECCELLENZE
FEMMINILI LUCANE
POLICORO 2025 09 05
๐๐ซ๐๐ฆ๐ข๐จ ๐๐ญ๐ก๐๐ง๐ ๐๐ฅ๐ข๐๐ฌ ๐๐๐๐ - ๐
๐๐๐๐๐ ๐๐จ๐ฅ๐ข๐๐จ๐ซ๐จ ๐๐๐ฅ๐๐๐ซ๐ ๐ฅ๐ ๐๐๐๐๐ฅ๐ฅ๐๐ง๐ณ๐ ๐๐๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฅ๐ข ๐ฅ๐ฎ๐๐๐ง๐ ๐ง๐๐ฅ ๐ญ๐ซ๐๐ง๐ญ๐๐ง๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐
Venerdi 5 settembre, dalle ore 18:00, presso i Giardini Murati di Policoro, in occasione del trentennale dalla sua fondazione, la sezione FIDAPA BPW Italy di Policoro promuove il Premio Athena Ilias, un evento ideato per valorizzare le eccellenze femminili lucane che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei campi della scienza, della cultura, dell’imprenditoria, della medicina e dell’impegno civile.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla presidente Antonella Magno e dalle socie della sezione di Policoro, si svolge con il patrocinio del Comune di Policoro e della Regione Basilicata, e si propone di coniugare il riconoscimento del merito femminile con la memoria storica e culturale della Magna Grecia. Nel corso della serata saranno premiate: Prof.ssa Liliana Dell’Osso, originaria di Bernalda (MT), tra le piรน autorevoli psichiatre italiane. Professore ordinario all’Universitร di Pisa, ha diretto la Scuola di Specializzazione in Psichiatria e un master sullo spettro autistico. ร presidente eletta della Societร Italiana di Psichiatria. Prof.ssa Miriam Serena Vitiello, nata a Policoro, tra le maggiori esperte italiane di nanofotonica. Dirige il gruppo di Fotonica THz presso l’Istituto Nanoscienze del CNR di Pisa ed รจ docente alla Scuola Normale Superiore. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui lo SPIE Achievement Award 2025, ed รจ vincitrice di un ERC Advanced Grant. Prof.ssa Carmen Cantisani, professore associato di Dermatologia all’Universitร “La Sapienza” di Roma. Esperta in tricologia, fotodinamica e laserterapia, lavora al Policlinico Umberto I ed รจ responsabile di fellowship internazionali promosse dalla Trialect Support USA – Harvard Medical School.Prof.ssa Annarita Doronzio, docente di Archeologia Classica alla Humboldt Universitรคt di Berlino e direttrice del progetto di ricerca Siris-Project presso l’area archeologica del Museo Nazionale della Siritide di Policoro (MT).
Nel corso dell’evento sarร conferita una menzione d’onoreal Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, per il suo straordinario contributo alla valorizzazione del patrimonio archeologico lucano e italiano. Saranno inoltre assegnati riconoscimenti a: Dott. Carmelo Colelli, Direttore del Museo Archeologico Nazionale della Siritide; Dott.ssa Cristina Favilli, Prefetto di Matera; Dott.ssa Emma Ivagnes, Questore di Matera; Mary Padula, giornalista e divulgatrice storica.
Sono previsti gli interventi di rappresentanti delle istituzioni locali e regionali: Avv. Enrico Bianco, Sindaco di Policoro - Cosimo Latronico, Assessore regionale alla Sanitร - Marcello Pittella, Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata - Nicola Massimo Morea, Consigliere regionale - Francesco Mancini, Presidente della Provincia di Matera.
Per FIDAPA BPW Italy interverranno: Anna Maria Mussacchio, Vicepresidente nazionale- Eufemia D’Ippolito, BPW International Past Executive Finance Officer - Elisabetta Grande, Presidente del Distretto Sud-Est Contributo scientifico, Maria Nuccio Post Presidente Fidapo BPW Italy Distretto Sud Est, e Fiammetta Perrone, Past Presidente Nazionale Fidapa BPW Italy.
In collegamento parteciperร Massimo Casagrande, archeologo laureato a Perugia con una tesi su Policoro. Ha collaborato agli scavi dell’agorร meridionale, della fattoria romana in localitร Troyli e del tempio dorico, probabilmente dedicato ad Athena Ilias, situato nei pressi dell’attuale castello di Policoro. Una scoperta significativa nel dibattito sulla localizzazione dell’antica cittร di Siris. Giร titolare della cattedra di Archeologia della Magna Grecia all’Universitร di Perugia, รจ attualmente funzionario della Soprintendenza ABAP di Cagliari.