COMUNICATO STAMPA
IIS POLICORO-TURSI
PRIMO COLLEGIO DOCENTI A.S. 2025/26
“LA
SCUOLA DEL FARE PER VIVERE LE
PASSIONI E DISEGNARE IL FUTURO”
POLICORO 2025 09
04
Primo Collegio Docenti
a.s. 2025/26 – IIS “Policoro-Tursi”
Il nuovo anno scolastico
2025/26 dell’IIS “Policoro-Tursi” si è aperto con un gesto simbolico e significativo:
la DS, prof.ssa Maria Carmela Stigliano, ha accolto i docenti mostrando la
locandina ufficiale dell’Istituto, che riassume il motto dell’anno: “La Scuola
del FARE per vivere le Passioni e disegnare il FUTURO”. Un augurio collettivo
che ha dato il tono all’incontro, ispirato ai valori di talento, passione e
impegno condiviso.
Dopo i saluti iniziali e
l’appello della vicepreside, tra volti noti e nuove presenze un po’ emozionate,
la dirigente ha preso la parola fissando i punti cardine dell’anno: sinergia,
collaborazione, programmazione condivisa e centralità delle passioni degli
studenti, in una scuola sempre più orientata al fare e al progettare.
«Abbiamo davanti un anno
intenso – ha dichiarato la dirigente – fatto di progetti che metteranno in rete
i nostri indirizzi e di iniziative che avranno come filo conduttore il
protagonismo attivo degli studenti, con le loro capacità e aspirazioni».
Sono state inoltre
comunicate le nuove nomine organizzative: primo collaboratore l’ingegnere Olga
Renata Colletta, secondo collaboratore la prof.ssa Tiziana Rina e, per il
plesso di Tursi, i referenti proff. Rosa Corrado e Ciro Battifarano.
La dirigente, insieme al
suo staff, ha annunciato anche l’avvio delle modifiche al Regolamento
d’Istituto, per recepire le nuove disposizioni ministeriali sul divieto
assoluto dei telefoni cellulari a scuola, con l’obiettivo di creare un ambiente
più sereno e favorevole all’apprendimento.
Non sono mancati i
riconoscimenti: un plauso ai proff. Pascucci e Delli Veneri, che hanno
rappresentato l’Istituto alla serata di apertura del Marateale a Praia a Mare;
un ringraziamento all’indirizzo Moda per le rievocazioni storiche con abiti
realizzati dalle studentesse nel laboratorio sartoriale; e alla prof.ssa Frulla
per la presentazione tecnica dei lavori.
“La scuola non va in
vacanza – ha sottolineato la dirigente – resta sempre viva, attiva e attenta ai
suoi studenti”.
Il Collegio, vivace e
partecipato, si è concluso con la conferma del laboratorio sociosanitario, che
da quest’anno avrà finalmente una sede stabile, e con tanti punti di lavoro per
tutti gli indirizzi, nel segno della sinergia con la sede di Tursi, giunta al
suo secondo anno.
All’uscita, un piccolo
pensiero per tutti i docenti ha suggellato l’incontro: un gesto semplice ma
carico di significato, per iniziare insieme un anno che si preannuncia ricco di
sfide, entusiasmo e progettualità.
#Talenti, #Passioni, #Futuro,