Visualizzazione post con etichetta #Legambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Legambiente. Mostra tutti i post

sabato 26 luglio 2025

ASPETTANDO GOLETTA VERDE LA COSTA JONICA TRA LEGALITA' E TUTELA AMBIENTALE POLICORO 2025 07 27

ASPETTANDO GOLETTA VERDE 
LA COSTA JONICA TRA LEGALITÀ E 
TUTELA AMBIENTALE 
POLICORO 2025 07 27 


#GolettaVerde, #CostaJonica,  #Legalità,  #TutelaAmbientale, 



martedì 27 maggio 2025

PHOTOGALLERY LEGAMBIENTE SPIAGGE PULITE? PINZACI TU POLICORO 2025 05 27

LEGAMBIENTE 

SPIAGGE PULITE? 
PINZACI TU  
27 MAGGIO 
LIDO DI POLICORO 2025 05 27 




LEGAMBIENTE POLICORO

SPIAGGE PULITE 2025, un patto comune per un ambiente più pulito!
Mozziconi di sigaretta, pezzi di plastica, stoviglie usa e getta, cannucce, materiali da costruzione, palloncini, bottiglie di vetro, lattine… Sono solo una parte del vasto campionario di rifiuti che si accumula ogni anno sulle spiagge che amiamo e frequentiamo. Uno sfregio insopportabile alla bellezza delle nostre coste. Un grave problema ambientale che non accenna a diminuire, un rischio concreto per la fauna marina e costiera e anche un deterrente per il valore turistico dei luoghi.
Anche quest’anno, stamattina, al lido di Policoro, grazie alla buona volontà dei volontari del circolo Legambiente di Policoro, l’ass. Parkinson di Basilicata, gli alunni e i docenti dell’IC2 “ Giovanni Paolo II”, si è svolta l’operazione di pulizia della spiaggia, SPIAGGE PULITE 2025, una GIORNATA DI EDUCAZIONE CIVICA, che dura da 35 anni e che denuncia lo stato d’inciviltà di chi abbandona ancora rifiuti, tenendo alta l’attenzione su questa emergenza ambientale.
A salutare i volontari, il vicesindaco Massimiliano Padula, il quale ha ribadito che è inaccettabile trovare rifiuti di ogni tipo sia in città che al lido, pertanto, momenti di sensibilizzazione possono fare la differenza nonché la collaborazione di tutti i cittadini affinché i rifiuti non deturpino più la bellezza delle nostre spiagge.
Inoltre, sia Stella Bonavita di Legambiente che Antonella Paone dell’Ass.Parkinson hanno affermato che vivere in un ambiente sano aiuta la salute e a prevenire determinate patologie. Un beneficio per l’uomo , per la natura e per il pianeta Terra. Non dimentichiamo che i rifiuti in mare tornano sempre sulle nostre tavole in quanto i pesci si cibano di plastica.
Crediamo nell’impegno comune , facciamo tutti la nostra parte per vivere in un ambiente più pulito, per dare un futuro più sicuro alle nuove generazioni.

#AntonellaPaone, #AssociazioneParkinsonBasilicata, #SpiaggePulite2025, #EducazioneCivica,



lunedì 26 maggio 2025

LEGAMBIENTE SPIAGGE PULITE? PINZACI TU POLICORO 2025 05 27

LEGAMBIENTE 
SPIAGGE PULITE? 
PINZACI TU  
27 MAGGIO 
LIDO DI POLICORO 2025 05 27 




Dopo un accurato monitoraggio scientifico, il Beach Litter, fatto dai volontari del Circolo Legambiente in aprile, ritorna anche quest’anno l’evento “Spiagge Pulite? Pinzaci tu!”.

Questo appuntamento, sempre necessario visto il numero di rifiuti e plastica presenti sulle nostre spiagge, fa parte anche di un progetto più ampio, il Turtlenest, quello a difesa delle tartarughe marine, dove Legambiente ne è capofila.

La giornata sarà anche un’occasione per coinvolgere gli operatori turistici, al fine di adottare comportamenti che non influenzino negativamente le tartarughe marine e di saperne riconoscere le eventuali tracce lasciate dopo aver deposto le uova nella sabbia.

L’appuntamento sarà al lido di Policoro con l’Amministrazione Comunale, il Circolo Legambiente di Policoro, l’IC2 “Giovanni Paolo II”, il CVL. e l’Ass. Parkinson Basilicata. Quest’ultima ha voluto fortemente esserci per sensibilizzare al rispetto della natura, per vivere in un ambiente più salubre a prevenzione di tante malattie.

Fai anche tu la tua parte, per contrastare la presenza dei rifiuti che vedi sulle spiagge e che finiscono in mare, PARTECIPA e puoi fare la differenza! 


domenica 7 febbraio 2021

Legambiente La Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico a 10 anni dalla sua istituzione 2021 02 08

Legambiente 
La Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico 
a 10 anni dalla sua istituzione.
Lunedì 8 FEBBRAIO 2021, ore 17:30 


Un incontro-dibattito organizzato da Legambiente via web,

 

A dieci anni dall’istituzione della “Riserva regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico” con L.R. 3/2011, Legambiente organizza un incontro-dibattito via web, con diretta sulla pagina facebook “LegambienteMontalbanoJonico”, sul percorso di tutela, valorizzazione e promozione della Riserva che è per estensione la più grande della Basilicata e, più in generale, sul sistema di governance delle aree protette della Basilicata.

Un lungo percorso, quello della Riserva dei Calanchi che deve però vedere un’accelerazione per l’effettiva tutela, valorizzazione e promozione dell’importante geosito il quale potrebbe rappresentare un attrattore ed un volano per l’economia sostenibile dell’intera area jonica lucana. Un’area protetta fortemente voluta da Legambiente impegnata da tempo su quest’area, con il Centro di Educazione Ambientale “I Calanchi” gestito dal Circolo locale, nel promuoverne la scoperta e la fruizione oltre che la tutela e la vigilanza. Uno scrigno di geo-bio-diversità che deve però fare i conti con un modello di governance locale e regionale non adeguato poiché la gestione delle Riserve regionali, secondo la datata Legge regionale sulle aree protette 28/1994, è affidata alle Provincie che, com’è noto, sono Enti completamente ridimensionati e con poche risorse economiche e umane disponibili.

In estrema sintesi senza i volontari, sostenuti dall’attivismo del Comune di Montalbano Jonico, la Riserva dei Calanchi sarebbe una delle tante aree protette istituite sulla carta e senza una prospettiva reale di svolgere una funzione utile alla tutela della natura e allo sviluppo sostenibile della comunità locale.

Di questi temi si discuterà nell’incontro a cui interverranno, oltre a Legambiente, i rappresentanti istituzionali dei Geologi lucani, del “gestore” (Provincia di Matera) e del “proprietario” della Riserva (la Regione Basilicata).



Di seguito il programma

Il presidente del Circolo Legambiente Montalbano

Dr Maurizio Rosito


Lunedì 8 FEBBRAIO 2021, ore 17:30

Webinair (con diretta Facebook sulla pagina “LegambienteMontalbanoJonico”)

Introduce e modera: Arturo CAPONERO - Legambiente Basilicata

INTERVENTI
  • I geositi in Basilicata. Stato dell'arte - Gerardo COLANGELO, Presidente dell'Ordine dei Geologi di Basilicata
  • La Riserva Regionale dei Calanchi, luci e ombre a dieci anni dall’istituzione – Maurizio ROSITO, Presidente Legambiente Montalbano
  • Le Aree protette della Provincia di Matera. Governance e prospettive - Piero MARRESE, Presidente della Provincia di Matera
  • Governance delle aree protette della Basilicata - Gianni ROSA, Assessore all’Ambiente ed Energia, Regione Basilicata; Antonella Logiurato, Ambiente ed Energia, Regione Basilicata
CONCLUDE

Antonio LANORTE, Presidente Legambiente Basilicata