martedì 28 ottobre 2025

PRESENTAZIONE FORZA ITALIA GIOVANI BASILICATA POLICORO 2025 11 08

 PRESENTAZIONE 
FORZA ITALIA GIOVANI BASILICATA 
8 NOVEMBRE 2025
POLICORO 2025 11 08 


#GialucaModarelli, #AntonellaIacovino, #FrancescoCupparo, #GinuarioAliandro, #FernandoPicerno, #VincenzoTaddei, #MicheleNobile, #SimonePierro, RobertaTaddei, #SimoneLeoni, #ForzaItaliaGiovani,


SIRIS INAUGURAZIONE PARCO ARCHEOLGICO DI HERACLEIA POLICORO 2025 11 10

 SIRIS 
INAUGURAZIONE 
PARCO ARCHEOLGICO DI HERACLEIA 
10 NOVEMBRE 2025
POLICORO 2025 11 10 


Siris, l'intervento artistico per la valorizzazione del Parco Archeologico di Herakleia a Policoro (MT), apre finalmente al pubblico il 10 novembre con un evento inaugurale che svela il potenziale delle opere e la loro capacità di far risuonare le evidenze archeologiche.

🗓 Lunedì 10 novembre 2025
🕛 15:00 – Apertura del Parco Archeologico
🕟 16:15 – Live performance di Claudia Fabris e Max Magaldi
🎟 Ingresso gratuito
📩 Press: press@paolamanfredi.com
ℹ️ Info: press@studiostudiostudio.art

A cura di STUDIO STUDIO STUDIO, il lab interdisciplinare fondato da Edoardo Tresoldi, con la direzione artistica di Antonio Oriente, Siris presenta le opere di Gijs Van Vaerenbergh, Selva Aparicio e Max Magaldi, quest’ultima con i contributi originali della poetessa Claudia Fabris e della musicista Daniela Pes.

L’intervento rientra nel progetto “Valorizzazione aree sacre del Parco Archeologico di Herakleia e realizzazione di un Ecomuseo”, promosso dal Ministero della Cultura e coordinato dal Segretariato Regionale del MiC per la Basilicata – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata. Il Parco Archeologico di Herakleia fa parte della rete dei Musei e Parchi Archeologici Nazionali gestiti dalla Direzione Regionale Musei nazionali della Basilicata 

#ParcoArcheologicodiHerakleia,  #VanVaerenbergh, #SelvaAparicio, #MaxMagaldi, #AntonioOriente, #ClaudiaFabris, #DanielaPes, #Ecomuseo, #MiCBasilicata,

LA NOTTE DI MEDEA MAGIA, POZIONI E LEGGENDE MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA SIRITIDE POLICORO 2025 10 31

 MUSEO ARCHEOLOGICO 
DELLA SIRITIDE POLICORO 

LA NOTTE DI MEDEA 
MAGIA, POZIONI E LEGGENDE 
POLICORO 2025 10 31 


DRM-BAS - MUSEO ARCHEOLOGICO POLICORO
LA NOTTE DI MEDEA
Aspettiamo tanti apprendisti maghi per metterci all'ascolto delle arti magiche di Medea
Chissà quanti segreti ci svelerà sulle pozioni miracolose! 
Mi raccomando! Non dimenticate il vostro travestimento a tema della serata.

Prenotazione obbligatoria ai fini dell'organizzazione dell'attività con scelta dei turni.
PRIMO TURNO | ore 20.15
SECONDO TURNO | 21.15
TERZO TURNO | 22.15

Prenota al: 0835.972154.  

Attività laboratoriale per bambini e ragazzi. 


sabato 25 ottobre 2025

WORLD HEART DAY GIORNATA MONDIALE DEL CUORE DIMOSTRAZIONE MANOVRE SALVAVITA A CURA DI MOTONAUTICA LUCANA POLICORO 2025 10 26

 WORLD HEART DAY 
GIORNATA MONDIALE DEL CUORE 
DIMOSTRAZIONE MANOVRE SALVAVITA 
A CURA DI MOTONAUTICA LUCANA 
DOMENICA 26 OTTOBRE 2025
POLICORO  2025 10 26 


Domenica, dalle 8:30 alle 18:00 in Piazza Eraclea, un’intera giornata dedicata alla prevenzione e alla salute del cuore.

🚑 È una campagna di sensibilizzazione con una dimostrazione pratica delle “Manovre Salvavita”,
a cura della Motonautica Lucana Rescue, con il patrocinio della Città di Policoro e FISA Basilicata.

Un’occasione per imparare gesti semplici che possono salvare una vita ❤️

📍 vi aspettiamo in Piazza Eraclea – Policoro

#WorldHeartDay, #Policoro, #MotonauticaLucana, #FISABasilicata, #CuoreInForma, #ManovreSalvavita, #Prevenzione, #Salute, #Cuore,


L' AMORE DELL' ALTRA ETÀ DI DOMENICO FRIOLO ROTONDELLA 2025 10 25

L' AMORE DELL' ALTRA ETÀ 
di 
Domenico Friolo 
ROTONDELLA 2025 10 25



L' AMORE DELL' ALTRA ETÀ

Più invecchiano, tanto più

sono anime sole al mondo

e diviene arduo lo sperare

dove cercare una briciola

di felicità incondizionata,

o in ciò che da valore oltre

le penose problematiche,

che sollevano sofferenza,

angoscia triste, esulante.

La felicità non è lontana

curando coltivando amore

che non ponga scompensi

o prepotenze irragionevoli

in chi nell'amore pone tutto

incondizionatamente

amando chi ama davvero

sia colei o colui che sente

di amare solo per amore:

quell'amore di vecchia età,

quell' amore senza tempo.

Domenico Friolo. MR (D)


#Amore, #Felicità, 

VITO E LINA ORLANDO GLI OCCHI E LA MEMORIA DI POLICORO - RACCONTA POLICORO 26esima Puntata 2025 10 25

 VITO E LINA ORLANDO 
GLI OCCHI E LA MEMORIA DI POLICORO 
RACCONTA POLICORO 26esima Puntata  
POLICORO 2025 10 25


RACCONTA POLICORO, 26esima Puntata

𝐕𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐚 𝐎𝐫𝐥𝐚𝐧𝐝𝐨, 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐜𝐨𝐫𝐨
Quando arrivò a Montalbano dalla Sicilia, Vito Orlando portava con sé solo una valigia, una macchina fotografica e un sogno. Era un giovane curioso, con la luce negli occhi — la stessa che, più tardi, avrebbe imparato a catturare attraverso l’obiettivo.
A Montalbano conobbe Lina, una ragazza del posto dal sorriso gentile e dallo sguardo deciso. Fu un amore immediato, di quelli che si riconoscono prima ancora di parlarsi. Insieme decisero di costruire qualcosa di nuovo, di lasciare un segno.
Negli anni ’60, quando Policoro muoveva i suoi primi passi — una città giovane, ancora tutta da scrivere — Vito e Lina aprirono la prima ottica e fotografia del paese “Cine Foto Ottica Orlando”.
Il negozio era piccolo, con le pareti color crema e il profumo di carta fotografica e lucidante per lenti. Dietro il bancone, Vito sistemava con cura le montature; Lina, con la sua calma gentile, accoglieva i clienti come amici di sempre.
Vito non era soltanto un ottico: era un narratore silenzioso.
Con la macchina fotografica raccontava i volti e i gesti di una comunità che cresceva.
Matrimoni, prime comunioni, feste di paese, inaugurazioni — ogni scatto era un frammento della memoria collettiva di Policoro.
Ancora oggi, molte famiglie conservano le sue foto in bianco e nero come piccoli tesori: testimoni di un tempo semplice, ma pieno di speranza.
Col passare degli anni, quel negozio divenne un punto di riferimento.
Non si entrava solo per scegliere un paio di occhiali o ritirare delle stampe, ma per scambiare due parole, per un sorriso.
Vito e Lina conoscevano tutti, e tutti si sentivano un po’ di casa. Ogni cliente usciva con qualcosa in più: non solo una foto o un oggetto, ma un ricordo.
Quando aprirono il negozio, fu come vedere un sogno che cresceva insieme alla città che li aveva accolti.
All’inaugurazione arrivò persino Pippo Baudo, celebre volto della televisione italiana, a testimoniare l’importanza di quell’impresa familiare.
Una fotografia di quel giorno — scattata, naturalmente, da Vito stesso — resta ancora oggi una delle immagini più care della storia cittadina.
Con il tempo, Policoro crebbe, cambiò, si modernizzò, ma i volti che raccontano la nascita della città, la sua infanzia e la sua giovinezza, portano la firma discreta di Vito Orlando.
Le sue fotografie non sono solo immagini: sono finestre sul tempo, racconti di una comunità che ha imparato a guardarsi e a riconoscersi.
Vito e Lina non erano semplicemente due commercianti: erano custodi di sguardi, costruttori di memoria.
Lei, con la sua dolcezza e il suo ordine; Lui, con la sua curiosità e la sua arte.
Insieme hanno regalato a Policoro qualcosa di prezioso: la possibilità di ricordarsi da dove viene.
Oggi, chi passa davanti a quei negozi o sfoglia un vecchio album di famiglia, non può non sentire la presenza discreta di Vito e Lina — due pionieri che, con amore e dedizione, hanno messo a fuoco non solo gli occhi delle persone, ma anche l’anima di un’intera città.
Ad un anno dalla scomparsa della “signora Orlando”, ricordiamo con affetto la sua memoria.
Tutte le fotografie che raccontano la storia di Policoro, immortalate da Vito, sono custodite con cura nel suo archivio storico, a preservare il patrimonio e i ricordi della nostra città.
​​​​​
​​​​​​​​​​​ 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐢𝐨 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐨𝐧𝐞







#VitoLinaOrlando, #SilvioFalcone,


venerdì 24 ottobre 2025

SAGRA DELLA PORCHETTA, DEI FRIZZULI CON LA MOLLICA E DEL PEPERONE CRUSCO CON BACCALÀ POLICORO 2025 10 25

 SAGRA DELLA PORCHETTA, 
DEI FRIZZULI CON LA MOLLICA 
E DEL PEPERONE CRUSCO CON BACCALÀ 
25 - 26 OTTOBRE
POLICORO 2025 10 25

 


#SagraDellaPorchetta, #FrizzuliConLaMollica, #PeperoneCrusco, #Baccalà, #AziendaagricolaArmandoManolioBiologica,



giovedì 23 ottobre 2025

FIDAS BASILICATA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2025-2026 VACCINAZIONE GRATUITA PER I DONATORI DI SANGUE 2025 10 23

FIDAS BASILICATA 
CAMPAGNA VACCINALE 
ANTINFLUENZALE 2025-2026

VACCINAZIONE GRATUITA PER I DONATORI DI SANGUE  


CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE PER LA STAGIONE 2025/2026

L'inclusione dei donatori in questa misura ha l'obiettivo di PROTEGGERE LA LORO SALUTE, assicurando al contempo la continuità delle donazioni, che sono cruciali per garantire l'autosufficienza regionale nazionale di sangue ed emocomponenti così come indicato nelle Raccomandazioni del Ministero della Salute.

📌COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE?
I donatori di sangue possono ricevere gratuitamente il vaccino antinfluenzale presso:
► Medico generale di medicina
► Centri vaccinali delle Aziende Sanitarie Locali (ASL)
► Farmacie aderenti.

🩸GRATUITÀ: La vaccinazione è gratuita per tutti i donatori di sangue.

❤️COME RICHIEDERLA: I donatori dovranno presentarsi al proprio medico di medicina generale con il tesserino da donatore o un documento emesso dall’associazione come attestazione.

⛔️SOSPENSIONE DALLA DONAZIONE: Dopo aver ricevuto la vaccinazione, i donatori saranno sospesi dalla donazione per 48 ore.

✅️OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA
L'influenza stagionale, oltre a essere un disturbo comune, può comportare problematiche gravi per chi è fragile. Proteggersi con la vaccinazione permette di salvaguardare la propria salute e quella della comunità, contribuendo a ridurre la diffusione del virus. 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO ENRICO MATTEI DI LEONARDO GIORDANO FONDAZIONE TATARELLA BARI 2025 10 24

 FONDAZIONE TATARELLA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO 

ENRICO MATTEI 
DI LEONARDO GIORDANO  

BARI 2025 10 24 


#FondazioneTatarella, #EnricoMattei, #AntonioDistaso, #ManlioTriggiani, #GiuseppeTatarella,


mercoledì 22 ottobre 2025

GENERARE E CONSOLIDARE SERVIZI SUL TERRITORIO: IL VALORE DEL VOLONTARIATO CSV BASILICATA POLICORO 2025 10 27

 CSV BASILICATA 
GENERARE E CONSOLIDARE 
SERVIZI SUL TERRITORIO: 
IL VALORE DEL VOLONTARIATO 

POLICORO 2025 10 27 



CAMMINATA TRA GLI OLIVI COLTIVIAMO LA PACE - ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DELL'OLIO - ROTONDELLA 2025 10 26

 ASSOCIAZIONE NAZIONALE 
CITTÀ DELL'OLIO

 CAMMINATA TRA GLI OLIVI 
COLTIVIAMO LA PACE

ROTONDELLA 2025 10 26


L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini alla “IX Edizione della Camminata tra gli Olivi”,un percorso tra natura, cultura e tradizione, dedicato al tema “Coltiviamo la pace”.

📅 Domenica 26 Ottobre
📍 Rotondella
🕘 Programma
• Ore 9:00 – Ritrovo: Piazza del Rinascimento (Terminal bus Rotondella Due)
• Ore 10:00 – Camminata verso Contrada Pantanello e visita all’azienda agricola Pastore Alda
• Ore 10:30 – Approfondimento sulla cultura dell’olio
• Ore 11:30 – Visita ai frantoi: Oleificio Trisaia e Caramola

Un’occasione per camminare insieme, conoscere il territorio e promuovere valori di pace e sostenibilità.
Vi aspettiamo!

Città dell'Olio
Sportello Informazioni Rotondella
#camminatatragliolivi