LA MIETITURA DEL GRANO
I ricordi da bambino di Giovanni Santarcangelo
…..Dimenticare il passato
significa estirpare le radici dal mondo da cui discendiamo…
ROTONDELLA 2024 05 15
Premessa
Nel
passato, avere una riserva annuale di grano in casa significava avere la farina
e quindi il pane per sfamare la famiglia l’intero anno. La riserva di grano può
essere paragonata all’uccisione del maiale, l’uno il pane l’altro il
companatico.
Ad Alcuni
artigiani (calzolaio, barbiere, sarto, fabbro etc.) veniva dato “ u’ staggh”
una determinata quantità di grano (intorno a 50 Kg.) in cambio del quale
l’artigiano prestava la sua opera annuale per l’intera famiglia.
I lavori di
mietitura, iniziavano a inizio/metà giugno. La mietitura a mano era un lavoro
gravoso, iniziato sempre al primo levar del sole anche per evitare, per quanto
possibile, la calura del periodo. Era un lavoro lungo per cui erano necessarie
un buon numero di persone, ovvero tutti i componenti della famiglia ed altri
che venivano in aiuto, generalmente amici, ai quali però l’opera doveva essere
successivamente restituita.
Il ruolo
della donna era fondamentale, sistemava la casa, cucinava, accudiva i figli e
lavorava accanto al marito.
Di seguito
ho cercato, sulla base dei miei ricordi, impressi in modo indelebili nella mia
mente, descrivere, agli amici di Facebook, la giornata ”tipo” della mietitura del
grano e con alcuni richiami, le azioni successivi per arrivare ad avere il grano in
casa/magazzino.
La
mietitura del grano
Er’ arrivat’ giugn, i lavur ene ammaturat ema sulu met, na’ vùntulat’ fort s’ fà perd’ tutt u’ gran,
ema i a fati-à tutt quand, rù chiù zinn a lù chiù grann.
(E’ arrivato giugno, le spighe
del grano sono mature, dobbiamo solamente mieterle, una forte vento, ci fa
perdere tutto il grano, dobbiamo andare lavorare tutti dal più piccolo al più
grande).
Ie e cumba Totonn mitem’ e facem’ i iermt, tu Ndnè iermts’, i uasgnun: Giuuann ca iè grann ricoggnir’ i gregn’ e far i cavagghiùn, mentr, Cola e Pippnuzz, ca sù zinn ricoggnin i spigh ru gran ca carin’ nderr e ri mittn’ ndù sacc.
(Io e compare Antonio,
mietiamo e facciamo i Iermt’ (una manata di spighe legate alla meglio con una
sola spiga), tu Antonietta fai i (gregn) (fascini di grano raccogliendo più
iermt – una decina- legati per bene con le stesse spighe) i bambini: Giovanni
che è grande, raccoglie i fascini di grano e fa i covoni, mentre Nicola e
Peppino, che sono piccoli, raccolgano le spighe che cadono per terra e li
mettano nel sacco).
Auann’ i lavur’ sù bon’ non né-mà fà perd’ manch nù cocc’.
(Quest’anno le piante del
grano stanno ben messe, non ne dobbiamo far perdere nemmeno un chicco).
Egg’ ì a vir s’ favc’, vander e cannedd’ sunu tutt’appost.
(Debbo andare a vedere se la
falce, il grembiule (in pelle di capra per proteggersi dalle spighe) e i Canned
( n. 4 tubetti in canna per proteggere le dita, escluso il pollice, dal taglio
accidentale della falce) sono tutto a
posto).
Cramatin’ ben prest ema part.
(Damani mattina ben presto dobbiamo
partire).
Nagg’ ritt a Cumba Totonn ri vinì prest, ndà d’alv.
(Glielo ho detto a compare
Antonio di venire presto, all’alba).
Pò accòr’ r’ jurn, cann u sol è fort, ropp’ chem mangiat, si mettem’ alu frisch e s’abbindam.
(Poi nel cuore del giorno,
quando il sole picchia forte, dopo che abbiamo mangiato, ci mettiamo all’ombra
e ci riposiamo).
Ndnè tu cramatin, iavizt’ prim e pripar’ a robb’ ca’ se-ma purtà p’ mancià. Fa na frittata cu savizziz, i patan’ ala parchial, mitt’ ndu’ stiavucc prusutt, vuccular, savizizz e non ti scurdà d’oggh e ru sal, mitti a iasca e ru’ buttgnon grann rù vin, a cumba Totonn i piacr’ u’ bicchèr, brutt’ figur nonn’ema fà. Sema purtà pur u varril ghin r’ iacq
(Antonietta tu domani mattina,
alzati prima e prepara la roba che ci dobbiamo portare per mangiare. Fai una
frittata con la salsiccia, le patate con la paprica, metti nel fagotto il prosciutto,
il guanciale, la salsiccia, non ti dimenticare l’olio e il sale, la giara e il bottiglione
grande del vino, a compare Antonio, li piace il vino; brutta figura non ne
dobbiamo fare. Dobbiamo portarci anche il barile pieno d’acqua).
Egg’ iut a pigghià u ciucc’, ndu catoi, egg’ pur mis i spurtun’.
(Sono andato a prendere
l’asino, nel catoio, ho pure messo “i spurtun” (grosse ceste i in canna o strisce
di legno intrecciate)).
Ndune’ u’ mangiar’ mittl ndu’ stiavucc nda’indr u spurton. Cola u’ mittem ndà nu spurton e Pippnuzz ndanat, cuttun cu stiavucc rù mangiar, u’varril u’ portir u’ ciucc ri cumba Totonno.
(Antonietta il mangiare mettilo
nel fagotto dentro un “spurton”. Nicola lo mettiamo in un “spurton” e Peppino
nell’altro insieme al fagotto con il mangiare, il barile lo trasporta l’asino
di compare Antonio).
Stà arrivann cumba Totonno, sent u surdillin ru’ ciucc, iamisinn.
(Sta arrivando compare
Antonio, sento il campanellino dell’asino, andiamo).
Bell su u’ lavur auann, innar è jut sicch e rè ghioppt’ n’dù mes r’april.
(Belle sono le spighe di grano
quest’anno, gennaio è andato secco e ha piovuto nel mese di aprile).
I uagnun’ agg’ ten cuntend’ mò i fazz’ a nach, ca trusc’ ru mmast, a lù per’ ra cers, ogn’ tant si van annacà.
(Ai bambini li debbo tenere
contenti adesso li faccio l’altalena con la fune del basto, all’albero della
quercia, ogni tanto vanno a dondolarsi).
Tu cumba Totò port nand a versur, iè vengh vucin a tii rarret’-rarret’. Ndunett iermtr e fare i gregn.
(Tu compare Antonio porti
avanti la versura, io vengo vicino a te dietro – dietro. Antonietta raccoglie il grano e fa i fascini
di grano).
Ohi cand’ gridd ci sun, si c’eran i vicc’ si mangiain’.
(Oh quanti grilli ci sono se c’erano i tacchini
se li mangiavano)
Giuà fall bon i cavagghiun se no i gregn si portr’ u vent, a quà u’ scirocch ci piggh fort.
(Giovanni falli bene i covoni
altrimenti i fascini di grano li porta via il vento, qui lo scirocco tira
forte).
Giuà ogni tant port’s a iasch ch’ d’acqua, chema viv, oi fa’ tropp cavr, Chann finiscr d’acqua ndà iasch ignil ndù varril r’ d’acq chem purtat.
(Giovanni di tanto in tanto
portaci la giara dell’acqua, dobbiamo bere, oggi fa troppo caldo, quando
finisce l’acqua nella giara riempila al barile dell’acqua che abbiamo portato).
A iurnat è finit, u sol stà pì mitt’ , em rutt’ riun prim ca nfùcair d’or, em’ mangiat a mezz iurn, e nù muzzich sam’ pur’ pigghiat Chann u’ sol staviir p’ calà.
(La giornata è finita, il sole
sta per tramontare, abbiamo rotto il digiuno prima che il sole era forte,
abbiamo mangiato a mezzogiorno, e abbiamo preso un boccone prima che il sole
stava per calare).
Pì met’ tutt st’ lavur ema vinì almen nat’ tre jurn. Cumba Totò mo’ finiscem i lavur mei e po’ ti veng a renn i iurnat al-lavur tui.
(Per mietere tutto questo
campo di grano dobbiamo venire almeno altri tre giorni. Compare Antonio adesso finiamo
il mio campo dopo vengo a renderti le giornate alla mietitura del tuo campo di
grano)
Stu mes r’ luggh po’ i gregn i ricugghem cu ciucc chi canciddùn e facem a met’. Auann arrobb c’er si cummener r’ purtà i gregn e far a met a la massaria r’ cumba Filipp e chann vener a trebbia, tribbiam.
(Nel mese di luglio poi i
fascini di grano li raccogliamo con l’asino con i “canciddun” ( grossi cestoni
in verghe di legno) e facciamo la “meta” (Grande cumulo con tutti i fascini di
grano ben ordinata con l’aspetto di un casolare). Quest’anno la roba c’è ci
conviene portare i fascini di grano e fare la “meta” alla masseria di compare
Filippo e quando viene la trebbia, trebbiamo).
Auann passat’ agg’ pisat nd’à d’ariola ch’ egg’ fatt a quà ndu’ tumpnedd. Pi’ pisà c’egg mis nu iurn, cu ciucc ca girair atturn atturn sup a p’satur, ra sol a sol. M’ ricord’ ca sula a la fin ra’ iurnat, egg’ cacciat a paggh’ ca furch, a matina ropp’ egg vnut p’ vuntlià, a furtun è stat ca c’erer a voria quira matin, po’ gir e vot sè fatt’ mezz iurn. Sulu paggh’e pruvlacch’ ala fin essut, gran picch e nent, sul quatt sacch.
( L’anno scorso li ho pestati nell’aia che ho fatto qui su quella montagnetta, per pestarli ci ho messo un giorno, con l’asino che girava intorno intorno sopra ai fascini di grano da pestare, dall’alba al tramonto. Mi ricordo che solo alla fine della giornata ho tolto la parte grossolana della paglia con la forca, la mattina dopo sono venuto per “vuntlià” (buttare in aria con una pala di legno il miscuglio di grano, paglia e pula pestata che per effetto del vento, avviene la separazione della paglia e pula dal grano), la mia fortuna è stata che c’era la bora quella mattina, poi gira e volta si è fatto mezzogiorno. Solo paglia e pula alla fine è uscita, grano poco e niente, solamente quattro secchi ( circa 2 quintali))
Iamisinn mò, stà p’ mitt’ u sol, Pippnù chi ten’s ca ghianges, nonn’ei truvat u nir’ ra fucetl oi, no ghiang, crai virs cu trovs.
(Andiamoci ora, sta per
tramontare, Peppino cosa hai che piangi, non hai trovato il nido della
cinciallegra oggi, non piangere domani vedrai che lo trovi).
Ven a quà ca ti mitt ndu’ spurton. Aspett Co’, mo’ ti mitt pur a tii nd’a querat spurton. Ve ves stancat oi currenn rarret i’ gridd e ri suriggh !!!!!.
(Vieni qui che ti metto nello
“spurton”. Aspetta Nicola, adesso metto anche a te nell’altro “spurton”. Vi
siete stancati oggi correndo dietro ai grilli e alle lucertole !!!!)
Sembrano
che siano trascorsi secoli e secoli, ma in meno di cinquant’anni, nel settore
dell’agricoltura, ad esempio, si è passato dall’ aratura del terreno con
animali (buoi, muli, asini) all’aratura con trattori autonomi robotizzati
dotati di laser, dalla semina e concimazione a mano alla semina con droni ,
dalla mietitura del grano a mano, con la falce e la separazione del grano dalla
paglia tramite pesatura a mano, con asini e buoi e successiva ventilazione naturale, alle mietitrebbie “robot” radiocomandate e/o
completamente autonome, che mietano, trebbiano e versano il grano autonomamente
nei granai. etc.,etc., il tutto controllabile da monitor o palmari in tempo
reale.
Cosa
succederà nei prossimi cinquant’anni…… non vorrei che l’uomo venga sostituito
da robot umanoidi dotati di intelligenza artificiale tale che questi ultimi potrebbero,
nel prossimo futuro, annientare completamente la società umana…!!! Spero
proprio di no….ma ho dubbi in merito!
Giovanni Santarcangelo