Visualizzazione post con etichetta #GiovanniSantarcangelo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #GiovanniSantarcangelo. Mostra tutti i post

giovedì 12 settembre 2024

L’UCCISIONE DEL MAIALE di GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 09 12

 

L’UCCISIONE DEL MAIALE

I ricordi da bambino di Giovanni Santarcangelo
…..Dimenticare il passato significa estirpare le radici dal mondo da cui discendiamo…
ROTONDELLA 2024 09 12




Primo giorno L’uccisione

Iavizams, òi ema’ccir’ u’ porch’.

Appc’cam’ u foch, Pigghiam a cavrar’grann, igghieml’ r’ iacq e metteml’ sup u foch’ a budd’. Addà su i linn'.

Tre iommn’ venin ch’ mij nda’ rudd’ a pigghià u’ porch’, tu piggh’ a zucaredd’, p’ ci attacà u’ muss; iè port a zuc pù ‘mbasturà.

Attacaml’ i per’ e ru muss’ e purtaml’ vucin’ u scann’.

Gnanaml' sup u scann'.

Accirl’ tu ca saps’; u curtddon è bbucin’ a finestr’. Attend a no tuccà u’ core.

E’ mort’.

Mettml nda mattr, putem caccià ih zuch’. D’acqua vuddr, u’ putem p’nnà.

Un’ pigghir’ d’acqua cu’ copp grann' e ra iettr’ n’ picc’ a vot’ sup’ a part chèma pinnà’.

Em’ pnnàt……è bbunut pulit, u’ putem appenn’.

Tagghi’ vucin i per’ e fa iess’ i nerv’; mitt’ u mancon’ e appnneml’ nda’ casa a lu trav’ gross.

Tagghià a cap’.

Rammil a mii ca ci mitt’ u’ limon nda vucc’ e ra’ mitt a la finestr’.

Iapprill tu ca saps’ com’ si fa’.

Femmn, purtat u’ s’canatur pic’mitt’ i stindin…. Tutt i stindin su sup u s'canatur, ih femmn’ mo’ pon’ fatga’…….Faiet i stindin……attend attend.

..............................

Il primo giorno è finito…….un grande pranzo allieterà la giornata!!!!

 

Secondo giorno “La preparazione della carne per gli insaccati”

E’ fatt’ iurn’ iavizams’ ma vir’ iei’ a scivintrà u’ porc’. E a sistmà a carn’.

E’ fatt’ fridd’ stanott’, u’ porc agg’ già sincat’, mo’ u taggh’ e ru’ mitt’ nda’ mattr’.

I prisutt’ i lass’ star’, po' i sistem’. St’ dui pezz’ magr’ servin’ pu’ capaccol’ . Egg' fatt' u vucclar' e ru 'lard. I spadd’ nonn’ i tenem’ ci facem’ a carn. Teng’ 4 o 5 filett’ p’ rialà’.

Egg’ finit’.

A carna magr’, p’ ci fà a saprussat’, agg’ mis’ ndu’ vacilott grann, a carna ne’ magr e ne’ grass, p’ ci fà u savizziz bbon’ agg’ mis’ nda’ dui vacilott’ zinn, a carn cu’ grass , p’ ci fà u savizziz grass, agg mis’ nda’ quirat vacilott , pulmon, core, carn’ cu sang’ e quirat’ robb’ r’ scart’, iè nda’ copp’, p’ ci fa a nugghia’.

Femmn’ putes’ fati’à.

S’ c’è na’ femmn’ ch’ cos’ sui, nonn‘ ha faiet’ tuccà a carn’, è meggh' ca si ni var', se no’ guastam u porc’.

I femmn’ sirut’ atturn a buffet’ tagghian cu’ curdett a carn’ minuta minuta. Oi Ddii mei’….. stan’ semp a parlà.

A carn’ è tagghiata, è fatt nott’, mo’ amà cunzà.

Supu a finestr c’er u sal, ndazn’, u’ pip’, a pruvl ru’ pupon e a pruvl rù cancaricch'.

Haddà cunsa’ quir’ ca’ sape' fà …….…..po’ ma vir’ iè ra’ ammasà.

Partit’ p’ partit’ agg’ mis’ nda’ lavandin’, agg' ammassata. Agg’ mis’ simmt’ nd’i vacilott.

Mo u putem’ sistemà nda’ mattr’, ca’ tuvaggh rasupr’.

Crai u iegnem’.

U grass’ chem’ scartat’ agg’ mis’ ndà cavrarott’, sup’ u foc. Putem’ fa’ a nzugn.

A nzugn’ è pront’, a mittem’ ndu’ vas’ e nd’ buccacc.

Ih’ prussutt , u' capaccol’, u vucclar e ru lard, agg’ già priparat’ e agg’ mis’ nda’ mattr’ cu’ sal’.

E’ nott…iams a culcà.

Fine della seconda giornata………molta faticosa…. soprattutto per la padrona della casa che ha gestito e coordinato il tutto………

 

Terzo giorno “L’insaccamento”

P’ggh’ a carn’ ru’ savizziz bbon. I stindin’ agg’ lavat’ tant vot’ cegg’ mis’ pur u’ lmon’.

U mutedd’ ier’ a qua’, tu igniss e ie’ i sistem’. Facem’ i catnedd’. Mitteml nd’ sport.

Igniem’ u savizziz grass, a nuggh’ e ra’ saprussat. Mitteml simmt nd’ sport.

U savizzizz e ra nuggh' uppenem cramatin.

Hi ndinn’ agg’ già preparat’ ndu’ magazzin’, addà sta frisch’ e rparat.

A saprussat a mittem p’ nderr sup anna'tuvagg’, ra supr, ci mittem u scanatur’, chi pis'. Bastn' si petr'.

Crai a giram’ e craiasser’ appnem'.

Fra na ventin r' iurn u savizziz è pront.

A saprussat è da stà nat picch.

Nuggh e savizzi grass sam mangià prim……..a saprussat e ru savizzizz bbon u stpam, part nda d'oggh' e part nda zungn.

U capaccoll u putem' già appenn. Ropp appnem u lard e ru vucclar' e fra na m'sat' appnem i prisutt.

 

 

L’uccisione del maiale è stato per secoli un rito. Una festa alla quale partecipava tutta la famiglia, parenti, compari, vicini di casa.

Del maiale non si buttava nulla.......

Il ricordo dell'uccisione del maiale nella mia mente è sempre limpido. Se socchiudo gli occhi vedo ancora quelle scene crude, sento ancora lo strillare della vittima.

 

giovedì 4 luglio 2024

A TREBBIA DI GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 06 27

 A trebbia 
di Giovanni Santarcangelo
I miei ricordi da bambino……
ROTONDELLA 2024 06 27 



La Trebbiatura
Premessa
La trebbiatura del grano, oltre a rappresentare una molteplicità di aspetti legati alla tradizione, costituiva uno dei momenti più importanti dell'annata agraria, quello con il quale si concludeva un intero processo produttivo.
Il grano costituiva, per la maggior parte dei poderi, il principale prodotto. Questo è certamente il motivo per cui si individuano nella fase di trebbiatura del grano una molteplicità di significati, soprattutto di carattere simbolico.
Durante la trebbiatura, era necessario l'intervento di una notevole quantità di persone. Per questo costituiva pratica corrente, anche in questo caso, lo scambio reciproco di lavoro fra le famiglie di poderi limitrofi. Oltre a queste, di solito era presente un operaio specializzato meccanico che presiedeva all'avviamento del motore, agli spostamenti ed al posizionamento della macchina e all’alimentazione della trebbia.
Gli addetti alla trebbiatura erano prevalentemente maschi.
Le donne della famiglia, preparavano il cibo per tutto il personale impegnato circa una quindici di persone.
La trebbiatrice era una specie di cassone a parallelepipedo rettangolo, alta circa tre metri, larga uno e mezzo o due (con i piani superiori chiusi) e lunga sei o sette metri e verniciata sempre di rosso o arancio. (probabilmente per l’uso di vernici al piombo di allora quali il “minio”, che aveva appunto quel colore).
Veniva mossa da un sistema di trasmissione a cinghia (cinton) lungo circa 10 metri, tramite una puleggia alimentata da un trattore.
Sul piano superiore, che una volta aperto era largo circa tre metri, era posta l’apertura del battitore dove venivano immesse le spighe. Le spighe “sgranate” passavano ad un vaglio che separava i chicchi dalla paglia: quest’ultima era espulsa dal dietro della macchina.
Il grano passava in un ventilatore che lo separava dalla lolla, poi i chicchi uscivano da un lato (quello opposto al lato dove si trovava la bica) e andavano a finire in sacchi. La pula usciva dal lato opposto.
Il grano finiva, in sacchi di grossolana tela di lino (racn’), veniva misurato in un contenitore in ferro o legno: u mezzitummin. Si tratta di un’antica misura di capacità usata per gli aridi come il frumento e le fave, era questa solitamente la forma di pagamento dei contadini: il mezzitumminu, ( 28 litri circa 25 Kg).
Il grano poi, veniva portato nel cascion ( grossa cassa di legno) oppure nel vagn ( deposito in muratura); al momento e nella quantità in cui serviva, veniva prelevato dal deposito e macinato, (raramente in casa con una piccola macina a mano detta mulineddu ri petri) al mulino dove il mugnaio provvedeva a macinarlo.

A trebbia

Cann viniir a trebbia ierir nu’ jurn r’ fest p’ tutt- quand’;

(quando veniva la trebbia era un giorno di festa per tutti)

ierir fest pu’ patrun’

ca finalment, ropp r’nann r’ fatigh, putiir igni u’ magazzin’;

(era festa per il padrone

che finalmente, dopo un anno di lavoro, poteva riempire il magazzino)

ierir fest pu’ trebbiaiol’ ca fatigàir;

(era festa per il padrone della trebbia che lavorava)

ierir fest pi’ iommin’ atturn a’ massaria

picchì si faiin a ritenn;

(era festa per i maschi vicini alla masseria

Perché si facevano la ritenna (obbligo di rerstituire la giornata di lavoro))

ierir fest pi’ femmin’ ca eviin cucinar

aviin fà vir i garb ca tiniin, e si c’erer na vacandii, ierr u mument sui p’ si fa canosc’;

(era festa per le donne che dovevano cucinare

Dovevano far vedere il garbo che tenevano e se c’era una non maritata era il momento suo per farsi conoscere)

ierir fest pi’ uagnun’ ca viriin cose nov’;

(era festa per i bambini che vedevano cose nuove)

Cand’ rumoré, canda pruvl’, canda fatig’, cand’ suror

(Quanto rumore, quanta polvere, quanto lavoro, quanto sudore)

Tutti’ faiin a part’ lora’

(tutti facevano la lora parte)

Pur i uagnun’ca, appen’ i cummanàin, iin a pigghià a iasch’ r d’acqu’ p’ fa viv a quir ca’ fatiain……

(Anche i bambini che appena venivano comandati, andavano a prendere la giara dell’acqua per fare bere quelli che lavoravano)

Cann si iir a mangiar’, ierir nùiurn r’fest……., si faiir a schampagnat’

(Quando si andava a mangiare, era un giorno di festa, si faceva la schampagnat)

Cand risaté atturn a quira’ tavl e com sapiir quir mangiar’…

(Quante risate attorno a quella tavolata e come era saporito quel mangiare)

Cand vin’ si viviir… asciucair u’ suror’….

( quanto vino si beveva…..asciugava il sudore…)

Cand robb…. c’erar su quira tavl

(Quanta roba….c’era su quella tavola)

cì eviir stat a trebbia u patrun no putiir fà na’ brutta figur’

(c’era stata la trebbia il padrone non poteva fare una brutta figura)

 


sabato 25 maggio 2024

“LA MIETITURA DEL FIENO” di GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 05 25

 LA MIETITURA DEL FIENO 

I ricordi da bambino di Giovanni Santarcangelo

ROTONDELLA 2024 05 25



Iè temp’ r’ met u fin’, sum a mai,

(E’ tempo di mietere il fieno, siamo a maggio)

Cramatin’ accumnzam’,

(Domani mattina iniziamo)

Priparam’ i’ faviciun’ e r’ lim,

(Prepariamo i falcioni e le lime)

Iavzàms sta facenn’ iurn.

(Alziamoci sta facendo giorno)

Ndné iavzt’ e pripàr’ ù stiàvucc’ ch’ anggùna cosa ca sèm’ purtà p’ mangià.

( Antonietta alzati e prepara il fagotto con qualche cosa che dobbiamo portarci per mangiare)

Oi iam a met’ nd’ vàdd,

(Oggi andiamo a mietere al terreno che abbiamo nelle valle)

Vae a p’gghià u’ ciucc ndu’ catoi.

(Vado a prendere l’asino nel Catoio)

Egg’ arrivat ku’ ciucc’, egg’ già mis a visazz, Ndunè, ram u stiavucc ku pan;

(Sono arrivato con l’asino, ho già messo la bisaccia, Antonietta, dammi il fagotto con il mangiare)

Ki’ cièi mìs ndaindr’?

(Cosa ci hai messo dentro?)

U pan’, nu bell stozz r’ vuccular, nù pezz r’ cas, dui uiliv cù pupon’, a buttighhiedd r’ d’ogghh, u’ sal. N’dà tapan’ teggh’ fatt’ d’ov fritt cu’ cancaricch’. Quà c’er u fiasch ru’ vin e dà c’er a iasch’ ki’ d’acqua, attent a com’ i' mittis ndà visàzz’ ki rupps. Cann’ ruppes' r’ iun, prim' cu' sol infocr, vi mangias’ u vuccular. Nù muzzc’, quir’ ca rimanr’ ropp che aves mangiat a mezziurn, vu pgghias pur all’abbasciurat’.

Va bbon Ndnè, nd’ vadd tenem pur a fav, poi vae a pigg’ha na' vrangat’ r’ ungl’ e si mangiam cù vuccular’, cann finiscem d’acqua a vae a pigg’hia a lu puzz ri cumba Cola.

(Il pane, un bel pezzo di guanciale, un pezzo di formaggio, un po’ di olive con la paprica, la bottiglietta dell’olio, il sale. Nella tapana (porta colazione di legno) ho fatto le uova fritte con il peperoncino piccante. Qui c’è il fiasco del vino e là c’è la giara dell’acqua, attenti come li sistemi nella bisaccia, perché si possono rompere. Quando rompete il digiuno, prima che il sole diventa cocente (verso le nove), vi mangiate il guanciale. Qualcosa, quello che rimane, dopo che avete mangiato a mezzogiorno, lo potete mangiare nel pomeriggio (verso le 17,00).

Va bene Antonietta, nella valle abbiamo anche le fave, poi vado a prenderne un fascio e li mangiamo con il guanciale. Quando finiamo l’acqua la vado a prendere al pozzo di compare Nicola).

Nui s’ n’ iam’, stà p’ iess u sol, è tard, si verem' staser’ a la mis ru’ sol.

(Noi andiamo, stà per uscire il sole, è tardi, ci vediamo stasera al tramonto.)

D’erv è bon a uann’,

(L’erba è bella alta quest’anno)

tu fai stà versur e iè fazz quist a quà’,

(tu fai questa versura e io faccio quest'altra)

Bast cà tagghiam e ra minam nderr.

(Basta che la tagliamo e la buttiamo per terra)

Em finit', ki bell curdun' r' ierv kem fatt', tavii ritt ca d'erv ierir iavt'.

(Abbiamo finito, che bei cordoni d'erba che abbiamo fatto, te lo avevo detto che l'erba era alta)

Fra na’ ricin r iurn ha ricuggnem’ a munzedduzz’,

(Fra una decina di giorni la raccogliamo in cumuli)

pò na’ matin ku frisck, kann è bella iuml, faiem a met ru fin’ rà quira part.

(Poi una mattina col fresco, quando l’erba è inumidita, facciamo la mieta del fieno, da quella parte)

Ku temp’ pò a tragghiam e sa purtam a la massaria o ndu’ catoi.

( Col tempo poi la trasportiamo (con slitta in legno”tragghia” o grossi cesti in legno “canciddun”) e ce la portiamo alla Masseria o nel catoio (sopra nel soppalco)).

Iamisinn', stà pi mitt u sol, vae' a pigghià u ciucc'.

(Andiomoci, stà per tramontare il sole, vado a prendere l'asino).

Hei vist' come ser' abbuttat. Stumatin agg' attacat ndu' vacand' addierer a sudd iert. Mi mitt iè ngavadd', megg' stancat ohi, tu ca si uaglion', anccapt a la cur.

(Hai visto come si è saziato. Stamattina lo ho legato nella vallata, dove la sulla era alta. Mi metto io a cavallo, mi sono stancato oggi, tu che sei giovane, ti attachi con le mani, alla coda).

LA GIORNATA È FINITA......TEMPI DURI !!!!!!

 

mercoledì 15 maggio 2024

LA MIETITURA DEL GRANO di GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 05 15

 LA MIETITURA DEL GRANO 
I ricordi da bambino di Giovanni Santarcangelo
…..Dimenticare il passato significa estirpare le radici dal mondo da cui discendiamo…
ROTONDELLA 2024 05 15



Premessa

Nel passato, avere una riserva annuale di grano in casa significava avere la farina e quindi il pane per sfamare la famiglia l’intero anno. La riserva di grano può essere paragonata all’uccisione del maiale, l’uno il pane l’altro il companatico.

Ad Alcuni artigiani (calzolaio, barbiere, sarto, fabbro etc.) veniva dato “ u’ staggh” una determinata quantità di grano (intorno a 50 Kg.) in cambio del quale l’artigiano prestava la sua opera annuale per l’intera famiglia.

I lavori di mietitura, iniziavano a inizio/metà giugno. La mietitura a mano era un lavoro gravoso, iniziato sempre al primo levar del sole anche per evitare, per quanto possibile, la calura del periodo. Era un lavoro lungo per cui erano necessarie un buon numero di persone, ovvero tutti i componenti della famiglia ed altri che venivano in aiuto, generalmente amici, ai quali però l’opera doveva essere successivamente restituita.

Il ruolo della donna era fondamentale, sistemava la casa, cucinava, accudiva i figli e lavorava accanto al marito.

Di seguito ho cercato, sulla base dei miei ricordi, impressi in modo indelebili nella mia mente, descrivere, agli amici di Facebook, la giornata ”tipo” della mietitura del grano e con alcuni richiami, le azioni  successivi per arrivare ad avere il grano in casa/magazzino.

 

La mietitura del grano

Er’ arrivat’ giugn, i lavur ene  ammaturat  ema sulu  met, na’ vùntulat’ fort s’ fà perd’ tutt u’ gran,

ema i a fati-à  tutt quand, rù chiù zinn a lù chiù grann.

(E’ arrivato giugno, le spighe del grano sono mature, dobbiamo solamente mieterle, una forte vento, ci fa perdere tutto il grano, dobbiamo andare lavorare tutti dal più piccolo al più grande).

Ie e cumba  Totonn mitem’ e facem’ i iermt, tu Ndnè iermts’, i uasgnun: Giuuann ca iè grann ricoggnir’ i gregn’ e far i cavagghiùn, mentr, Cola e Pippnuzz, ca sù zinn ricoggnin i spigh ru gran ca carin’ nderr e ri mittn’ ndù sacc.

(Io e compare Antonio, mietiamo e facciamo i Iermt’ (una manata di spighe legate alla meglio con una sola spiga), tu Antonietta fai i (gregn) (fascini di grano raccogliendo più iermt – una decina- legati per bene con le stesse spighe) i bambini: Giovanni che è grande, raccoglie i fascini di grano e fa i covoni, mentre Nicola e Peppino, che sono piccoli, raccolgano le spighe che cadono per terra e li mettano nel sacco).

Auann’ i lavur’ sù bon’ non né-mà fà perd’ manch nù cocc’.

(Quest’anno le piante del grano stanno ben messe, non ne dobbiamo far perdere nemmeno un chicco).

Egg’ ì a vir s’ favc’, vander e cannedd’  sunu tutt’appost.

(Debbo andare a vedere se la falce, il grembiule (in pelle di capra per proteggersi dalle spighe) e i Canned ( n. 4 tubetti in canna per proteggere le dita, escluso il pollice, dal taglio accidentale della falce) sono  tutto a posto).

Cramatin’ ben prest ema part.

(Damani mattina ben presto dobbiamo partire).

Nagg’ ritt a Cumba Totonn ri vinì prest, ndà d’alv.

(Glielo ho detto a compare Antonio di venire presto, all’alba).

Pò accòr’ r’ jurn, cann u sol è fort, ropp’ chem mangiat, si mettem’ alu frisch e s’abbindam.

(Poi nel cuore del giorno, quando il sole picchia forte, dopo che abbiamo mangiato, ci mettiamo all’ombra e ci riposiamo).

Ndnè tu cramatin, iavizt’ prim e pripar’ a robb’ ca’ se-ma purtà p’ mancià. Fa na frittata cu savizziz, i patan’ ala parchial, mitt’ ndu’ stiavucc prusutt, vuccular, savizizz e non ti scurdà d’oggh e ru sal, mitti a iasca  e ru’ buttgnon grann rù vin, a cumba Totonn i piacr’ u’ bicchèr, brutt’ figur nonn’ema fà. Sema purtà pur u varril ghin r’ iacq

(Antonietta tu domani mattina, alzati prima e prepara la roba che ci dobbiamo portare per mangiare. Fai una frittata con la salsiccia, le patate con la paprica, metti nel fagotto il prosciutto, il guanciale, la salsiccia, non ti dimenticare l’olio e il sale, la giara e il bottiglione grande del vino, a compare Antonio, li piace il vino; brutta figura non ne dobbiamo fare. Dobbiamo portarci anche il barile pieno d’acqua).

Egg’ iut a pigghià u ciucc’, ndu catoi,  egg’ pur mis i spurtun’.

(Sono andato a prendere l’asino, nel catoio, ho pure messo “i spurtun” (grosse ceste i in canna o strisce di legno intrecciate)).

Ndune’ u’ mangiar’ mittl ndu’ stiavucc nda’indr u spurton. Cola u’ mittem ndà nu spurton e Pippnuzz ndanat, cuttun cu stiavucc rù mangiar, u’varril u’ portir u’ ciucc ri cumba Totonno.

(Antonietta il mangiare mettilo nel fagotto dentro un “spurton”. Nicola lo mettiamo in un “spurton” e Peppino nell’altro insieme al fagotto con il mangiare, il barile lo trasporta l’asino di compare Antonio).

Stà arrivann cumba Totonno, sent u surdillin ru’ ciucc,  iamisinn.

(Sta arrivando compare Antonio, sento il campanellino dell’asino, andiamo).

Bell su u’ lavur auann, innar è jut sicch e rè  ghioppt’ n’dù mes r’april.

(Belle sono le spighe di grano quest’anno, gennaio è andato secco e ha piovuto nel mese di aprile).

I uagnun’ agg’ ten cuntend’ mò  i fazz’ a nach, ca trusc’  ru mmast,  a lù per’ ra cers, ogn’ tant si van annacà.

(Ai bambini li debbo tenere contenti adesso li faccio l’altalena con la fune del basto, all’albero della quercia, ogni tanto vanno a dondolarsi).

Tu cumba Totò port nand a versur, iè vengh vucin a tii  rarret’-rarret’.  Ndunett iermtr e fare i gregn.

(Tu compare Antonio porti avanti la versura, io vengo vicino a te dietro – dietro.  Antonietta raccoglie il grano e fa i fascini di grano).

Ohi cand’ gridd ci sun, si c’eran i vicc’ si mangiain’.

(Oh  quanti grilli ci sono se c’erano i tacchini se li mangiavano)

Giuà fall bon i cavagghiun se no i gregn si portr’ u vent, a quà u’ scirocch ci piggh fort.

(Giovanni falli bene i covoni altrimenti i fascini di grano li porta via il vento, qui lo scirocco tira forte).

Giuà ogni tant port’s a iasch ch’ d’acqua, chema viv, oi fa’ tropp cavr, Chann finiscr d’acqua ndà iasch ignil ndù varril r’ d’acq chem purtat.

(Giovanni di tanto in tanto portaci la giara dell’acqua, dobbiamo bere, oggi fa troppo caldo, quando finisce l’acqua nella giara riempila al barile dell’acqua che abbiamo portato).

A iurnat è finit, u sol stà pì mitt’ , em rutt’ riun prim ca nfùcair d’or, em’ mangiat a mezz iurn,  e nù muzzich sam’ pur’ pigghiat Chann u’ sol staviir p’ calà.

(La giornata è finita, il sole sta per tramontare, abbiamo rotto il digiuno prima che il sole era forte, abbiamo mangiato a mezzogiorno, e abbiamo preso un boccone prima che il sole stava per calare).

Pì met’ tutt st’ lavur ema vinì almen nat’ tre jurn. Cumba Totò mo’ finiscem i lavur mei e po’ ti veng a renn i iurnat al-lavur tui.

(Per mietere tutto questo campo di grano dobbiamo venire almeno altri tre giorni. Compare Antonio adesso finiamo il mio campo dopo vengo a renderti le giornate alla mietitura del tuo campo di grano)

Stu mes r’ luggh po’ i gregn i ricugghem  cu ciucc chi canciddùn e facem a met’.  Auann arrobb c’er si cummener r’ purtà i gregn e far a met a la massaria r’ cumba Filipp e chann vener a trebbia, tribbiam.

(Nel mese di luglio poi i fascini di grano li raccogliamo con l’asino con i “canciddun” ( grossi cestoni in verghe di legno) e facciamo la “meta” (Grande cumulo con tutti i fascini di grano ben ordinata con l’aspetto di un casolare). Quest’anno la roba c’è ci conviene portare i fascini di grano e fare la “meta” alla masseria di compare Filippo e quando viene la trebbia, trebbiamo).

Auann passat’ agg’ pisat nd’à  d’ariola ch’ egg’ fatt a quà ndu’ tumpnedd. Pi’ pisà c’egg mis nu iurn, cu ciucc ca girair atturn atturn sup a p’satur, ra sol a sol. M’ ricord’ ca sula a la fin ra’ iurnat, egg’ cacciat a paggh’ ca furch, a matina ropp’ egg vnut p’ vuntlià, a furtun è stat ca c’erer a voria quira matin, po’ gir e vot sè fatt’ mezz iurn. Sulu paggh’e pruvlacch’ ala fin essut, gran picch e nent, sul quatt sacch.

( L’anno scorso li ho pestati nell’aia che ho fatto qui su quella montagnetta, per pestarli ci ho messo un giorno, con l’asino che girava intorno intorno  sopra ai fascini di grano da pestare, dall’alba al tramonto. Mi ricordo che solo alla fine della giornata ho tolto la parte grossolana della paglia con la forca, la mattina dopo sono venuto per “vuntlià” (buttare in aria con una pala di legno il miscuglio di grano, paglia e pula pestata che per effetto del vento, avviene la separazione della paglia e pula dal grano), la mia fortuna è stata che c’era la bora quella mattina, poi gira e volta si è fatto mezzogiorno. Solo paglia e pula alla fine è uscita, grano poco e niente, solamente quattro secchi ( circa 2 quintali))

Iamisinn mò, stà p’ mitt’ u sol, Pippnù chi ten’s ca ghianges, nonn’ei truvat u nir’ ra fucetl oi, no ghiang, crai virs cu trovs.

(Andiamoci ora, sta per tramontare, Peppino cosa hai che piangi, non hai trovato il nido della cinciallegra oggi, non piangere domani vedrai che lo trovi).

Ven a quà ca ti mitt ndu’ spurton. Aspett Co’, mo’ ti mitt pur a tii nd’a querat spurton. Ve ves stancat oi currenn rarret i’ gridd e ri suriggh !!!!!.

(Vieni qui che ti metto nello “spurton”. Aspetta Nicola, adesso metto anche a te nell’altro “spurton”. Vi siete stancati oggi correndo dietro ai grilli e alle lucertole !!!!)

 

Sembrano che siano trascorsi secoli e secoli, ma in meno di cinquant’anni, nel settore dell’agricoltura, ad esempio, si è passato dall’ aratura del terreno con animali (buoi, muli, asini) all’aratura con trattori autonomi robotizzati dotati di laser, dalla semina e concimazione a mano alla semina con droni , dalla mietitura del grano a mano, con la falce e la separazione del grano dalla paglia tramite pesatura a mano, con asini e buoi e  successiva ventilazione naturale,  alle mietitrebbie “robot” radiocomandate e/o completamente autonome, che mietano, trebbiano e versano il grano autonomamente nei granai. etc.,etc., il tutto controllabile da monitor o palmari in tempo reale.

Cosa succederà nei prossimi cinquant’anni…… non vorrei che l’uomo venga sostituito da robot umanoidi dotati di intelligenza artificiale tale che questi ultimi potrebbero, nel prossimo futuro, annientare completamente la società umana…!!! Spero proprio di no….ma ho dubbi in merito!

Giovanni Santarcangelo