news, notizie, storia, cultura, tradizioni, produzioni cinematografiche, eventi culturali, sport, documentari, dirette tv, rubriche
sabato 19 luglio 2025
ROTONDELLA CONTINUA A RACCONTARE LA SUA STORIA DI ANTONIO FORTUNATO ROTONDELLA 2025 07 16
domenica 25 maggio 2025
PHOTOGALLERY IL TRAGUARDO GARA DI CARRETTI SU CUSCINETTI A SFERA MOTO CLUB ROTONDELLA 2025 05 25
MOTO CLUB ROTONDELLA
IL TRAGUARDO
GARA DI CARRETTI
SU CUSCINETTI A SFERA
DOMENICA 25 MAGGIO
ROTONDELLA 2025 05 25
sabato 24 maggio 2025
Video ARMANDO BONAVITA RACCONTA "IL CARRETTO CON LE RUOTE DI LEGNO" DI COSIMO STIGLIANO ROTONDELLA 2025 05 24
ARMANDO BONAVITA
RACCONTA
"IL CARRETTO CON LE RUOTE DI LEGNO"
"U Carrïcedd "
INTERVISTA DI
COSIMO STIGLIANO
ROTONDELLA 2025 05 24
#CarrettoConRuoteDiLegno, #Carrïcedd,
giovedì 15 maggio 2025
IL TRAGUARDO GARA DI CARRETTI SU CUSCINETTI A SFERA ROTONDELLA 2025 05 25
IL TRAGUARDO
GARA DI CARRETTI
SU CUSCINETTI A SFERA
DOMENICA 25 MAGGIO
ROTONDELLA 2025 05 25
giovedì 12 settembre 2024
L’UCCISIONE DEL MAIALE di GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 09 12
L’UCCISIONE DEL MAIALE
I ricordi da bambino di Giovanni Santarcangelo
…..Dimenticare il passato significa estirpare le radici dal mondo da cui discendiamo…
ROTONDELLA 2024 09 12
Primo giorno L’uccisione
Iavizams, òi ema’ccir’ u’ porch’.
Appc’cam’ u foch, Pigghiam a cavrar’grann, igghieml’ r’ iacq e metteml’ sup
u foch’ a budd’. Addà su i linn'.
Tre iommn’ venin ch’ mij nda’ rudd’ a pigghià u’ porch’, tu piggh’ a
zucaredd’, p’ ci attacà u’ muss; iè port a zuc pù ‘mbasturà.
Attacaml’ i per’ e ru muss’ e purtaml’ vucin’ u scann’.
Gnanaml' sup u scann'.
Accirl’ tu ca saps’; u curtddon è bbucin’ a finestr’. Attend a no tuccà u’
core.
E’ mort’.
Mettml nda mattr, putem caccià ih zuch’. D’acqua vuddr, u’ putem p’nnà.
Un’ pigghir’ d’acqua cu’ copp grann' e ra iettr’ n’ picc’ a vot’ sup’ a
part chèma pinnà’.
Em’ pnnàt……è bbunut pulit, u’ putem appenn’.
Tagghi’ vucin i per’ e fa iess’ i nerv’; mitt’ u mancon’ e appnneml’ nda’
casa a lu trav’ gross.
Tagghià a cap’.
Rammil a mii ca ci mitt’ u’ limon nda vucc’ e ra’ mitt a la finestr’.
Iapprill tu ca saps’ com’ si fa’.
Femmn, purtat u’ s’canatur pic’mitt’ i stindin…. Tutt i stindin su sup u
s'canatur, ih femmn’ mo’ pon’ fatga’…….Faiet i stindin……attend attend.
..............................
Il primo giorno è finito…….un grande pranzo allieterà la giornata!!!!
Secondo giorno “La preparazione della carne per gli insaccati”
E’ fatt’ iurn’ iavizams’ ma vir’ iei’ a scivintrà u’ porc’. E a sistmà a
carn’.
E’ fatt’ fridd’ stanott’, u’ porc agg’ già sincat’, mo’ u taggh’ e ru’
mitt’ nda’ mattr’.
I prisutt’ i lass’ star’, po' i sistem’. St’ dui pezz’ magr’ servin’ pu’
capaccol’ . Egg' fatt' u vucclar' e ru 'lard. I spadd’ nonn’ i tenem’ ci facem’
a carn. Teng’ 4 o 5 filett’ p’ rialà’.
Egg’ finit’.
A carna magr’, p’ ci fà a saprussat’, agg’ mis’ ndu’ vacilott grann, a
carna ne’ magr e ne’ grass, p’ ci fà u savizziz bbon’ agg’ mis’ nda’ dui
vacilott’ zinn, a carn cu’ grass , p’ ci fà u savizziz grass, agg mis’ nda’
quirat vacilott , pulmon, core, carn’ cu sang’ e quirat’ robb’ r’ scart’, iè
nda’ copp’, p’ ci fa a nugghia’.
Femmn’ putes’ fati’à.
S’ c’è na’ femmn’ ch’ cos’ sui, nonn‘ ha faiet’ tuccà a carn’, è meggh' ca
si ni var', se no’ guastam u porc’.
I femmn’ sirut’ atturn a buffet’ tagghian cu’ curdett a carn’ minuta
minuta. Oi Ddii mei’….. stan’ semp a parlà.
A carn’ è tagghiata, è fatt nott’, mo’ amà cunzà.
Supu a finestr c’er u sal, ndazn’, u’ pip’, a pruvl ru’ pupon e a pruvl rù
cancaricch'.
Haddà cunsa’ quir’ ca’ sape' fà …….…..po’ ma vir’ iè ra’ ammasà.
Partit’ p’ partit’ agg’ mis’ nda’ lavandin’, agg' ammassata. Agg’ mis’ simmt’ nd’i vacilott.
Mo u putem’ sistemà nda’ mattr’, ca’ tuvaggh rasupr’.
Crai u iegnem’.
U grass’ chem’ scartat’ agg’ mis’ ndà cavrarott’, sup’ u foc. Putem’ fa’ a
nzugn.
A nzugn’ è pront’, a mittem’ ndu’ vas’ e nd’ buccacc.
Ih’ prussutt , u' capaccol’, u vucclar e ru lard, agg’ già priparat’ e agg’
mis’ nda’ mattr’ cu’ sal’.
E’ nott…iams a culcà.
Fine della seconda giornata………molta faticosa…. soprattutto per la padrona
della casa che ha gestito e coordinato il tutto………
Terzo giorno “L’insaccamento”
P’ggh’ a carn’ ru’ savizziz bbon. I stindin’ agg’ lavat’ tant vot’ cegg’
mis’ pur u’ lmon’.
U mutedd’ ier’ a qua’, tu igniss e ie’ i sistem’. Facem’ i catnedd’. Mitteml nd’ sport.
Igniem’ u savizziz grass, a nuggh’ e ra’ saprussat. Mitteml simmt nd’ sport.
U savizzizz e ra nuggh'
uppenem cramatin.
Hi ndinn’ agg’ già preparat’ ndu’ magazzin’, addà sta frisch’ e rparat.
A saprussat a mittem p’ nderr sup anna'tuvagg’, ra supr, ci mittem u
scanatur’, chi pis'. Bastn' si petr'.
Crai a giram’ e craiasser’ appnem'.
Fra na ventin r' iurn u savizziz è pront.
A saprussat è da stà nat picch.
Nuggh e savizzi grass sam mangià prim……..a saprussat e ru savizzizz bbon u
stpam, part nda d'oggh' e part nda zungn.
U capaccoll u putem' già appenn. Ropp appnem u lard e ru vucclar' e fra na
m'sat' appnem i prisutt.
L’uccisione del maiale è stato per secoli un rito. Una festa alla quale
partecipava tutta la famiglia, parenti, compari, vicini di casa.
Del maiale non si buttava nulla.......
Il ricordo dell'uccisione del maiale nella mia mente è
sempre limpido. Se socchiudo gli occhi vedo ancora quelle scene crude, sento
ancora lo strillare della vittima.
venerdì 12 luglio 2024
STORIA DI ROTONDELLA CURATA DAL PROF. GIOVANNI MONTESANO 2024 07 12
Storia di Rotondella
scritta dal
Prof. Giovanni Montesano
pubblicazione a cura di
Cosimo Stigliano
Comune di Rotondella: Fatti e vicende del passato
Comune di Rotondella: Amministratori d'altri tempi
Rotondella terra di palazzi - articolo pubblicato su "La Nuova" del 22-10-2001
Rotondella terra di palazzi - Note all'articolo pubblicato su "La Nuova" del 22-10-2001
Rotondella: Palazzo Fortunato (Agresti) Via Cavour
Rotondella: Palazzo Ielpo - Corso Garibaldi
Rotondella: Palazzo Petrosini - Tarsia
Rotondella: Torri di avvistamento
Rotondella: Il convento di Sant'Antonio
Rotondella: Il convento di Sant'Antonio (appendice)
ROTONDELLA STORIA DI VITA VISSUTA I MIEI RICORDI DA BAMBINO DI GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 07 12
ROTONDELLA
STORIA DI VITA VISSUTA
I MIEI RICORDI DA BAMBINO
DI GIOVANNI SANTARCANGELO
ROTONDELLA 2024 07 12
LA MIETITURA DEL GRANO di GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 05 15
“LA MIETITURA DEL FIENO” di GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 05 25
A TREBBIA DI GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 06 27
IL CARNEVALE A ROTONDELLA UN PO' DI TEMPO FA di GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 02 09
L’UCCISIONE DEL MAIALE di GIOVANNI SANTARCANGELO ROTONDELLA 2024 09 12
mercoledì 10 luglio 2024
SER R MAGG'E SERE DI MAGGIO di DOMENICO FRIOLO ROTONDELLA 2024 07 10
SER R MAGG'E
SERE DI MAGGIO
di DOMENICO FRIOLO
ROTONDELLA 2024 07 10
SERE DI MAGGIO
Quist'addò ijèr'
Questa quà era
na s'rat r Magg
una serata di Maggio
ca i paisan scial'jr
che i paesani scialava
cann: ravenns
quando: porgendosi
aurenzij s salut'.
annunciandosi si salutano.
Sutt i cannzzat
sotto le canizzate
sfrculliann rcord
razzolando ricordi
ra vita chen passat.
della vita che hanno trascorso.
Mendr ndà nu bccher r vin,
Mentre dentro un bicchiere di vino
dingin i tarallucc: quir tost
intingono i taralli: quelli duri
ca
jian i s'ment ri f'nucch,
che hanno il seme del finocchio
c'è pur nu stozz r pastizz
c'è anche un pezzo di
"pastizz"
e pò accumenz'n chi palmurij,
e poi incominciano con fiabe
ca sù sul frutto r tanta fantasij
che sono solo frutto di molta fantasia
era anguna fatt sul r buscij.
con qualcuna fatta solo di bugie
di Domenico Friolo.
Foto con veduta sul mare Ionio da
Rotondella.
mercoledì 3 luglio 2024
CRISTIANI DI JUMARA di Domenico Friolo ROTONDELLA 2024 07 03
CRISTIANI DI JUMARA di Domenico Friolo ROTONDELLA 2024 07 03
CRISTIANI DI JUMARA
Terra di sacrfici, Terra
r sacrificij
sei là, dove sí addà, add
il greto u lett
della fiumara ra jumar
era la strada jer'r a strad
di passi antichi, ri pass antic,
l'unica via l'unica
via
che portava ca
purtajr
sempre semp
alla casa a la cas
Strada maestra strada maestr
tra sassi levigati tra petr
lisciat
viatico di serpenti viat'c r
scurzon
e di ramarri e d salambron
per dissetarsi nei p s abb'vrà
ndì
rivoli della fiumara ndì riv'l ra
jumar.
di Domenico Friolo.
Nella foto il fiume Sarmento alla confluenza col torrente Lappio sotto
Cersosimo. Lucania.
lunedì 1 luglio 2024
ROTONDELLA IL1956 È ORMAI LONTANO DA ANNI, MA.... di Domenico Friolo ROTONDELLA 2024 07 01
ROTONDELLA
IL 1956 È ORMAI LONTANO DA ANNI, MA....
di Domenico Friolo
ROTONDELLA 2024 07 01
Pensionati,
quelli dei giorni antichi
raccontano
brandelli di esistenza
parole che
lasciano tracce preziose
intarsiate da perle
e diamanti su oro.
Sono cari ricordi
ormai datati, vetusti,
con la semplicità
della tenerezza.
Quelle verità più intime
e care o volte dure,
racchiuse in sofferenza
che stringe l'anima
Intarsi che soffondono
ancora echi
e bagliori infuocati
dalla rivolta del 56
nell'abisso taciuto,
di quella disarmante storia
amara repressione,
poi sfociata in reazione.
Storie distorte nella storia vera
che non sà, ne deve morire e le cui
tracce,
ravvivate da fiele represso,
vagano e stridono ancora tutt'ora.
A volte sussurrando, a volte gridando
quel dolore che diede quella sommossa
e quei fatti, gridano forte come allora,
quell' assurda repressione notturna.
I pochi anziani rimasti
presenti a quei tempi ricordano
a ne danno voce giornaliera
nei loro convegni sul colle.
Rammentano stando seduti al sole
sulle panche del centro del borgo,
reclamano una giustizia mai avvenuta
che non verrà mai per chi fu in
giudicato.
Questi racconti tratti da quella storia
sono affermazioni veritiere di quegli
anziani
ora sorretti da un bastone simile
a quello che risultava minaccioso nel
1956.
Che allora brandivano come arma di
minaccia,
ora usato a soccorso delle loro membra
del loro precario ergersi: poveri tristi
reduci
e testimoni di quei tempi lontani e
difficili.
Storia che va ripresa senza
infingimenti,
da inanellare come gesta di giustizia
che dia luce e sprone verso una vita
socialmente migliore, in tutti i sensi.
Così in essere guida nell'aurora
dei nuovi giorni a venire nel borgo
che sortisca la giustizia ed equità
che faccia dimenticare vigliaccherie.
Questo per avere un mondo migliore
a prescindere da un passato vissuto
sotto trame beffarde e senza senso
che penalizzano ancora umili uomini.
Passano gli anni e gli uomini eppure
in questo mutare rimane uno spazio
dove quelle follie sono racchiuse
in questa frase: vogliamo lavoro e pane.