IL MAESTRO
ROCCO PETROCCELLI
E QUANDO POLICORO ERA IL
CENTRO DELL’ALTA MODA
21ESIMA PUNTATA
RACCONTA POLICORO 2025 08 23
Il Maestro Rocco Petroccelli e quando Policoro era il centro dell’alta moda.
Per diversi anni Policoro è stata capitale indiscussa della moda in Basilicata e nel Sud Italia. Grazie alla visione del maestro Rocco Petroccelli, la città jonica ospitò per un quarto di secolo l’evento glamour “Basilicata Moda”, trasformando le sue piazze in raffinati salotti dell’alta moda italiana.
Tutto ebbe inizio nel 1985, con l’inaugurazione di Piazza Segni, alla presenza del presidente della Giunta Regionale Gaetano Michetti e del Sindaco Cavaliere Nicola Montesano. L’anno successivo, nel 1986, fu la volta di Emilio Colombo, segno tangibile dell’attenzione delle istituzioni verso un’iniziativa che in pochi anni avrebbe acquisito prestigio nazionale. Per i primi otto anni la passerella animò proprio Piazza Segni, per poi spostarsi nella scenografica Piazza Heraclea, dove continuò a scrivere la sua storia fino a completare 25 anni di grandi edizioni che hanno lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva.
Su quelle passerelle sono passati i grandi nomi della moda internazionale: da Valentino a Versace, da Rocco Barocco ad Armani, da Trussardi a Balestra, da Sarli a Giusi Versace, fino a Marta Marzotto e tanti altri protagonisti che hanno reso l’alta sartoria italiana celebre nel mondo.
Accanto agli stilisti, il parterre di ospiti illustri fu straordinario: la grande Pupella Maggio, maschera per antonomasia del teatro italiano; l’attrice Giulietta Masina; lo scrittore e poeta Dario Bellezza; il fotografo delle dive Carlo Riccardi Frontoni; il primo ballerino del Bol’šoj di Mosca, Vladimir Verevianco; artisti come Vanessa Gravina, Anna Kanakis, Michele Placido, Corinne Cléry, Fiorella Borrello, Linda Sini, e il cantante greco Costas Costis. Memorabile anche la presenza del lucano Nanni Tamma, attore nell’ultimo film con Carlo Verdone Viaggi di Papà.
Non mancò il fascino delle grandi presentatrici della Rai: Maria Giovanna Elmi, Livia Azzariti, Barbara Capponi, Alessandra Canale, fino a Caterina Balivo, che condusse l’ultima edizione del 2010, e ancora Nicoletta Orsomando e Michele Gammino. La danza e lo spettacolo ebbero protagonisti come i coreografi Guido Innocenti e Anna Masullo, a conferma della ricchezza artistica dell’evento.
Al di là del glamour, “Basilicata Moda” fu anche un luogo di incontro per il mondo della politica e della cultura, con figure di rilievo come Emilio Colombo, Michetti e Sanza. Ogni edizione fu documentata da un patrimonio fotografico che ancora oggi rappresenta una testimonianza viva di un’epoca.
Fondamentale fu il contributo dello staff, con Alessandro Mazzini e l’agenzia “Contatto” di Roma, che proprio a Policoro trovarono ispirazione per dare vita ad un altro evento diventato storico: “La Donna sotto le Stelle”, la sfilata sulla celebre scalinata di Trinità dei Monti a Roma.
Grazie al lavoro del maestro Rocco Petroccelli e alla direzione artistica dell’artista novasirese Gaetano Dimatteo, Policoro visse per 25 anni una stagione irripetibile, consacrandosi come culla della moda lucana e vetrina internazionale del Made in Italy. Un’eredità che resta impressa non solo nei documenti e nelle fotografie, ma soprattutto nel cuore di chi visse quella magica stagione.
𝐁𝐈𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀
Rocco Petroccelli, chiamato in città “il maestro” è nato a Roccanova il 18 agosto 1946, figlio di Giovanni Petroccelli e Teresa De Angelis, intraprese giovanissimo la strada dell’arte sartoriale. Trasferitosi a Roma, frequentò l’Accademia dei Sarti, distinguendosi per talento e passione, fino a conquistare il prestigioso premio Forbici d’Oro.
La sua carriera lo portò a viaggiare e a vivere in grandi capitali della moda come New York e Londra, dove vestì uomini di spicco del mondo dell’alta finanza, imponendosi per eleganza e cura dei dettagli.
Dal 1976, tuttavia, scelse come città d’adozione proprio Policoro e vi fondò la sua sartoria, senza mai interrompere i rapporti internazionali che gli permisero di continuare a vestire personalità provenienti da tutto il mondo. Qui, accanto alla sua attività artigianale, portò avanti una visione artistica e culturale che si concretizzò nell’organizzazione di “Basilicata Moda”, evento che per 25 anni è stato punto di riferimento e simbolo di creatività per l’intera regione.
#RoccoPetroccelli,