martedรฌ 4 novembre 2025

VI EDIZIONE FESTIVAL DELLE LETTERATURE A POLICORO 2025 11 07 - 08 - 09

 FESTIVAL DELLE 
LETTERATURE  

POLICORO 2025 11 07 - 08 - 09 

 ๐“๐จ๐ซ๐ง๐š ๐š ๐๐จ๐ฅ๐ข๐œ๐จ๐ซ๐จ ๐ข๐ฅ ๐…๐ž.๐‹.๐. – ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐‹๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐ž: ๐ญ๐ซ๐ž ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐ข ๐๐ข ๐ข๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข, ๐ฅ๐ข๐›๐ซ๐ข ๐ž ๐๐ข๐š๐ฅ๐จ๐ ๐ก๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐œ๐ž๐ฅ๐ž๐›๐ซ๐š๐ซ๐ž ๐ฅ๐š ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ณ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฉ๐š๐ซ๐จ๐ฅ๐ž. ๐‹๐š ๐•๐ˆ ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐จ๐ฆ๐š๐ ๐ ๐ข๐š ๐€๐ง๐๐ซ๐ž๐š ๐‚๐š๐ฆ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ข ๐ง๐ž๐ฅ ๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ž๐ง๐š๐ซ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ง๐š๐ฌ๐œ๐ข๐ญ๐š




๐“๐จ๐ซ๐ง๐š ๐š ๐๐จ๐ฅ๐ข๐œ๐จ๐ซ๐จ ๐ข๐ฅ ๐…๐ž.๐‹.๐. – ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐ฏ๐š๐ฅ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐‹๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ญ๐ฎ๐ซ๐ž: ๐ญ๐ซ๐ž ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐ข ๐๐ข ๐ข๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐ข, ๐ฅ๐ข๐›๐ซ๐ข ๐ž ๐๐ข๐š๐ฅ๐จ๐ ๐ก๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐œ๐ž๐ฅ๐ž๐›๐ซ๐š๐ซ๐ž ๐ฅ๐š ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ณ๐š ​๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ฉ๐š๐ซ๐จ๐ฅ๐ž. ๐‹๐š ๐•๐ˆ ๐ž๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐จ๐ฆ๐š๐ ๐ ๐ข๐š ๐€๐ง๐๐ซ๐ž๐š ๐‚๐š๐ฆ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ž๐ซ๐ข ๐ง๐ž๐ฅ ๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ž๐ง๐š๐ซ๐ข๐จ ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ง๐š๐ฌ๐œ๐ข๐ญ๐š


Policoro si prepara ad accogliere, dal 7 al 9 novembre 2025, la sesta edizione del Fe.L.P. – Festival delle Letterature a Policoro, che negli anni รจ diventato uno degli appuntamenti culturali piรน attesi e vivaci della Basilicata. Tre giornate intense, ospitate tra la Biblioteca Comunale e gli Istituti Superiori di Policoro, dedicate al potere della scrittura, ai suoi intrecci con la societร  contemporanea e alla scoperta di nuove voci del panorama letterario italiano.

L’inaugurazione ufficiale รจ prevista per venerdรฌ 7 novembre alle ore 16.00, alla Biblioteca Comunale, alla presenza delle autoritร  locali e regionali, con l'inserimento dello scrittore o della scrittrice che curerร  il progetto “Novel in Progress”. Seguiranno presentazioni di libri, incontri con autori e momenti di riflessione sulla comunicazione, la societร  e la storia, in un percorso che intreccia narrativa, saggistica, giornalismo e memoria.

Come ogni anno, il Fe.L.P. rinnova la sua vocazione educativa e territoriale, coinvolgendo direttamente le scuole del territorio. Sabato 8 novembre, infatti, gli studenti degli istituti “Pitagora-Manlio Capitolo” e “Fermi” incontreranno giornalisti, scrittori e docenti, in un dialogo aperto sulle parole, la creativitร  e il futuro della cultura.

Uno dei momenti piรน attesi di questa edizione sarร  l’omaggio ad Andrea Camilleri, nel centenario della nascita del grande scrittore siciliano. Il Festival dedicherร  a lui un intero pomeriggio di incontri e riflessioni: un percorso che intreccia letteratura, cinema e memoria, offrendo al pubblico un mosaico di testimonianze sul valore universale dell’opera di Camilleri e sull’ereditร  culturale che continua a ispirare nuove generazioni di narratori.

«Questa sesta edizione – sottolinea il presidente dell'Associazione Presidio del Libro e direttore artistico del Fe.L.P. Francesco Roseto – vuole essere un invito alla condivisione. La letteratura unisce le persone e i territori, e Policoro diventa, ancora una volta, un luogo di incontro tra le voci della narrativa e le energie delle scuole e dei lettori».

La manifestazione si concluderร  domenica 9 novembre con la lettura finale del “Novel in Progress” a cura dell’Associazione Nuova Hera, simbolo del dialogo costante tra scrittura e territorio che da sempre anima il Festival.

Il Fe.L.P. – Festival delle Letterature a Policoro รจ realizzato con il patrocinio del Comune di Policoro, della Provincia di Matera e del Consiglio Regionale della Basilicata, e si conferma un laboratorio aperto di idee e passioni, in cui la parola scritta diventa strumento di crescita collettiva.

lunedรฌ 3 novembre 2025

Video IIS POLICORO-TURSI ACCOGLIENZA STUDENTI E DOCENTI REALSCHULE PLUS UND FACHOBERSCHULE DAHN (GERMANIA) POLICORO 2025 11 03

IIS POLICORO-TURSI 
ACCOGLIENZA STUDENTI E DOCENTI 
REALSCHULE PLUS UND FACHOBERSCHULE 
DAHN (GERMANIA) 
POLICORO 2025 11 03





#OlgaColletta, 

INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS POLICORO-TURSI E IC2 GIOVANNI PAOLO II “PASSI DI PACE: “VOCI E CUORI IN CAMMINO” POLICORO 2025 11 07

PASSI DI PACE:
"VOCI E CUORI IN CAMMINO" 
INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO 
IIS POLICORO-TURSI
IC2 GIOVANNI PAOLO II 
POLICORO 2025 11 07






Oggetto: Inaugurazione anno scolastico - IC2 “Giovanni Paolo II” e ISIS Policoro – Tursi
“Passi di Pace: Voci e cuori in cammino” – Giorno 7 novembre ore 9:30 – Policoro
Carissimi, in questi tempi cosรฌ delicati e complessi รจ importante raccontare agli studenti il nostro PRESENTE, insegnando loro che la libertร , la pace e la speranza puรฒ iniziare anche da semplici gesti d’amore.
Ragion per cui, l’ IC2 “Giovanni Paolo II” e l’ISIS Policoro – Tursi di Policoro, con il patrocinio del Comune della Cittร  di Policoro, INAUGURANO il nuovo Anno Scolastico in una maniera inconsueta,
che esula dalla normale quotidianitร , con una marcia “PASSI DI PACE: VOCI E CUORI IN CAMMINO” – giorno 7 novembre a partire dalle ore 9:30, un’onda di VOCI E PALPITI DI CUORE che abbraccia l’intera comunitร  policorese e non solo….alla presenza di Autoritร  del mondo istituzionale, civile, religioso, militare, associativo, in un’ azione condivisa e significativa attraverso una molteplicitร  di linguaggi: parole, musica, movimento e sport.
Elemento fondamentale per il “mondo delle Associazioni” รจ lo STENDARDO e/o INSEGNA che funge da strumento identitario, simbolo di appartenenza e veicolo di valori; per tali ragioni, SSLL in indirizzo sono invitate a partecipare all’evento muniti di segno distintivo, per far sentire la “loro voce” e vivere appieno la PRESENZA.
Da aggiungere, altresรฌ, l’opportunitร  di un SALUTO per nome e per conto dell’Associazione in piazza Heraclea a conclusione marcia.
Data l’importanza e la “portata” dell’evento, pregasi dare cortese conferma di partecipazione entro e non oltre il 5 novembre per consentire una migliore e corretta organizzazione.
Certa e speranzosa della Vs preziosa presenza
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Carmela STIGLIANO Firmato digitalmente ai sensi del Codice dell'Amministrazione
Digitale e norme ad esso connesse

 

sabato 1 novembre 2025

SERATA DI GALA CROCE ROSSA ITALIANA HOTEL HERACLEA POLICORO 2025 12 05

CROCE ROSSA ITALIANA 
COMITATO DELLA SIRITIDE 
SERATA DI GALA 
HOTEL HERACLEA 
05 DICEMBRE 2025
POLICORO 2025 12 05

 

#Arteteca, 



venerdรฌ 31 ottobre 2025

ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA HERAKLEIA DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI DELLA BASILICATA POLICORO 2025 10 31

 ALLA SCOPERTA DELL'ANTICA 
HERAKLEIA 
DIREZIONE REGIONALE 
MUSEI NAZIONALI 
DELLA BASILICATA 
POLICORO 2025 10 31


 

Policoro: alla scoperta dell'antica Herakleia


Il Parco archeologico di Herakleia a Policoro (Matera) continua a svelare tesori che raccontano la storia di questa importante cittร  della Magna Grecia.
Una serie di indizi rilevati lungo il pendio meridionale della Collina del Barone mostravano segni della presenza di una grande struttura semicircolare, che - dopo le prospezioni archeologiche, tra foto aeree e foto da drone, ed una campagna di indagini geofisiche condotte dall’Universitร  della Basilicata - sembra fornire importanti conferme. 
L’interpretazione dei dati acquisiti rileva un sistema complesso di anomalie magnetiche, concentriche fra loro e di grandi dimensioni. La forma, il contesto e i confronti consentono di ipotizzare che si tratti di un edificio pubblico, con pianta scenica, quasi certamente il teatro.
L’area interessata si trova nel cuore dell’antica Herakleia e sfrutta il pendio naturale della collina occupata dalla parte alta della cittร , proprio di fronte al Santuario di Dioniso, il dio dell’ebbrezza e del vino al quale nell’antica Grecia gli spettacoli teatrali erano consacrati.
La scoperta รจ stata possibile grazie alle risorse per la ricerca archeologica messe a disposizione dei Musei Nazionali di Matera – Direzione Regionale Musei Basilicata dalla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, che consentono finalmente l’avvio di una campagna di scavo archeologico.
“Gli scavi, eseguiti direttamente dal Ministero della Cultura e diretti sul campo dal dott. Carmelo Colelli, prenderanno avvio all’inizio del mese di Novembre” – dichiara il Direttore regionale Musei Nazionali, Filippo Demma – “ed i risultati saranno di grande importanza non solo per l’identificazione del Teatro la cui presenza sembra trasparire dalle prospezioni, ma anche e soprattutto per conoscere l’organizzazione urbana della colonia fondata nel 433 a.C. e sede della Lega Italiota. 
Un progetto di ricerca che arricchisce di contenuti e conoscenze uno dei piรน importanti luoghi della cultura dell’intera Regione, che grazie all’attenzione del Ministero e della Direzione Generale Musei, si appresta a vivere un’importante nuova stagione.”
La nuova campagna di indagini a Policoro, finanziata dalla Direzione generale Musei – dichiara il Direttore generale Massimo Osanna – rappresenta un ulteriore passo nella strategia del Ministero della Cultura per rafforzare la missione di ricerca e conoscenza dei nostri musei e parchi archeologici.
Investire nella ricerca significa infatti investire nella conservazione, nella valorizzazione e nella capacitร  dei luoghi della cultura di rinnovare costantemente il proprio racconto. 
Il progetto di Herakleia si inserisce in questo orizzonte: un sito che si rigenera grazie a nuovi scavi, a interventi che integrano archeologia e paesaggio e a un modello di gestione fondato sul dialogo tra istituzioni, universitร  e comunitร  del territorio.
รˆ un esempio concreto di come la Direzione generale Musei stia consolidando e promuovendo un sistema museale nazionale sempre piรน integrato, in cui la ricerca e l’innovazione diventino strumenti permanenti di conoscenza, accessibilitร  e partecipazione.
 



Ufficio stampa e comunicazione  

Musei nazionali di Matera

Direzione Regionale Musei nazionali della Basilicata

Via Ridola 24, 75100 Matera 

Tel. +39 0835 310058  

www.museonazionaledimatera.it 


#SantuariodiDioniso,#MassimoOsanna,

CONVEGNO FIDAPA "DONNE X LE DONNE LA PREVENZIONE FA LA FORZA" POLICORO 2025 10 31

 FIDAPA BPW ITALY 

SEZ. POLICORO 
"DONNE X LE DONNE 
LA PREVENZIONE FA LA FORZA" 

POLICORO 2025 10 31 


Convegno a Policoro presso Heraclea Residence dal titolo " Donne per le Donne .

La prevenzione fa la forza.".

Un momento di riflessione sulla salute femminile organizzato in occasione del mese della prevenzione del tumore al seno “ottobre in rosa” dalla Fidapa BPW Italy - Policoro presidente Mariateresa D'elia ,e brillantemente condotto dal giornalista Antonello Lombardi.

Presente la presidente Fidapa BPW-Italy Distretto Sud Est Emiliana Trentadue che ha ripercorso tutte le tappe importanti della Sezione,valorizzandone l'impegno e la la passione.

Agli interventi specialistici della chirurga senologa Graziella Marino e della Ginecologa Francesca Sanseverino ,IRCSS Crob di Rionero, รจ seguito il focus sul terzo settore con la testimonianza di pazienti e le riflessioni dei volontari della Stanza del sorriso di Policoro Bice Di Brizio Maria Rosa.

รˆ stata rinnovata la collaborazione con Agata la cui progettualitร  รจ stata illustrata dalla presidente Rosa Gentile.

La Fidapa BPW Italy - Policoro con le istituzioni ,cosรฌ come sollecitato dalla consigliera di paritร  provinciale Simona Bonito e dalla Presidente Commissione regionale pari opportunitร  Vittoria Rotunno ,continuerร  la sua azione promotrice .

La prevenzione non puรฒ fermarsi a ottobre, ma deve continuare ogni giorno, tutto l’anno. Un impegno che deve unire tutti coloro che a diverso titolo hanno la consapevolezza e della responsabilitร  verso le donne e la loro salute.











#AntonellaMagno, #MariateresaDelia,#EmilianaTrentadue, #IvanaPipponzi, #SimonaBonito, #VittoriaRotunno, #Cinzia, #Mastronardi, #GraziellaMarino, #FrancescaSanseverino, #Stefania Padula, #BiceDiBrizio, #RosamariaDragonetti, #MariaSantarsiero, #VincenzinaTempone, #AntonelloLombardi, #MariaSantarsiero,



GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE E DONAZIONE SANGUE ORGANIZZATA DA IIS PITAGORA E FIDAS POLICORO C/O LA SEDE DELL'ISTITUTO A POLICORO 2025 11 03

 IIS PITAGORA 
E FIDAS POLICORO 
ORGANIZZANO 
GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE
E DONAZIONE SANGUE 
LUNEDI' 3 NOVEMBRE 
C/O LA SEDE DELL'ISTITUTO A 
POLICORO 2025 11 03 

A Scuola di Dono: l’IIS “Policoro-Tursi” sede di Policoro (via Puglia, 24) rinnova il gesto della solidarietร .

A Scuola di Dono: l’IIS “Policoro-Tursi” sede di Policoro (via Puglia, 24) rinnova il gesto della solidarietร .

Lunedรฌ 3 novembre 2025, dalle ore 8:30, l’Istituto di Istruzione Superiore “Pitagora” di Policoro ospiterร  l’autoemoteca della FIDAS Basilicata per la settima Giornata della Donazione del Sangue, rivolta a studenti maggiorenni, docenti, personale ATA e genitori.

L’iniziativa segue l’incontro formativo “A scuola di dono: l’importanza di donare il sangue”, svoltosi il 21 ottobre scorso, e consolida un percorso di collaborazione attiva tra la scuola e la FIDAS avviato nel 2022. Da allora, l’Istituto รจ l’unica scuola secondaria di secondo grado della fascia jonica a ospitare due giornate annuali di raccolta sangue, diventando un punto di riferimento per la promozione del volontariato e della cultura del dono.

“La cultura del dono รจ una forma di cittadinanza consapevole – afferma la Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Carmela Stigliano –. Donare il sangue significa condividere la vita, imparare ad aprirsi agli altri e a comprendere che la solidarietร  non รจ solo un valore da insegnare, ma un modo di essere. รˆ cosรฌ che la scuola diventa comunitร  educante e palestra di umanitร .”

L’iniziativa รจ coordinata dalla Vicepreside, ing. Olga Renata Colletta e dalla prof.ssa Antonella Oriolo, in collaborazione con Nicola Pastore, presidente FIDAS Policoro.

Una giornata di impegno e sensibilitร  che conferma il Pitagora di Policoro come scuola del territorio, per il territorio e con il territorio, dove educazione e solidarietร  camminano insieme.

Per ulteriori approfondimenti: https://fidas.it/perche-donare sangue

                                                           https://www.pitagorapolicoro.edu.it/