martedรฌ 16 settembre 2025

SIRIS INAUGURAZIONE PARCO ARCHEOLOGICO DI HERAKLEIA POLICORO 2025 10 11

ATTENZIONE 

EVENTO RINVIATO

SIRIS 
INAUGURAZIONE 

PARCO ARCHEOLOGICO DI HERAKLEIA 
11 OTTOBRE 2025
POLICORO 2025 10 11 



๐†๐ซ๐š๐ง๐๐ž ๐š๐ญ๐ญ๐ž๐ฌ๐š ๐ฉ๐ž๐ซ “๐’๐ˆ๐‘๐ˆ๐’”, ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ฏ๐š๐ฅ๐จ๐ซ๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ฅ ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐๐š๐ซ๐œ๐จ ๐€๐ซ๐œ๐ก๐ž๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐จ. ๐€๐ฉ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐š๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐จ ๐Ÿ๐Ÿ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐›๐ซ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ฅ’๐ข๐ง๐š๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž 

Apre al pubblico sabato 11 ottobre 2025 “Siris”, il progetto di valorizzazione artistica per il Parco Archeologico di Herakleia a Policoro (MT), a cura di STUDIO STUDIO STUDIO, il laboratorio interdisciplinare fondato da Edoardo Tresoldi, con la direzione artistica di Antonio Oriente.

“Siris” rientra nel progetto di “Valorizzazione aree sacre del Parco Archeologico di Herakleia e realizzazione di un Ecomuseo”, promosso dal Ministero della Cultura e coordinato dal Segretariato Regionale per la Basilicata del Ministero della Cultura nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020. Il Parco Archeologico di Herakleia รจ uno dei siti compresi nella rete dei Musei e Parchi Archeologici Nazionali gestiti dalla Direzione Regionale Musei Nazionali della Basilicata.

“Siris” riunisce le opere del duo belga Gijs Van Vaerenbergh, che intervengono nel sito dove sorgeva il Tempio Arcaico rievocandone i volumi attraverso una “Rovina Inversa”, un approccio artistico inedito in relazione al contesto archeologico; dell’artista spagnola Selva Aparicio, con un’opera composta da sette sculture ispirate alle edicole votive rurali nel Bosco Sacro, un percorso esperienziale di meditazione e contemplazione che coinvolge i visitatori nel loro avvicinamento alle rovine del Santuario di Demetra; e dell’artista italiano Max Magaldi che, con i contributi originali della poetessa Claudia Fabris e della musicista Daniela Pes, ha ideato una sonorizzazione immersiva che aggiunge una quarta dimensione sonora all’ecosistema del Parco. L’intera esperienza sarร  raccontata in un documentario del regista Giovanni Troilo.

La serata inaugurale, a 4 anni dall’inizio del progetto, รจ pensata per coinvolgere il pubblico in un’esperienza immersiva che svela il potenziale delle opere e la loro capacitร  di far risuonare le evidenze archeologiche, a partire dalle ore 17.00, con l’apertura del Parco Archeologico e, a seguire, alle ore 18.15 la poetessa Claudia Fabris e l’artista Max Magaldi si esibiscono in una performance dal vivo.