Visualizzazione post con etichetta #Matera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #Matera. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2025

COMUNICATO NO SCORIE IL NUCLEARE TRA INNOVAZIONE, RICERCA, SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ MATERA 2025 06 19

COMUNICATO NO SCORIE 
IL NUCLEARE TRA 
INNOVAZIONE, RICERCA, 
SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ, 
 MATERA 2025 06 19

Rilanciano il nucleare in Basilicata  e le scorie tornano in Basilicata  ? mentre Arera conferma che il mercato libero ha fatto aumentare le bollette.......caro energia
 

 COMUNICATO NO SCORIE 

Il Poc Regione Basilicata sponsorizza un convegno a Matera il 20 giugno sul nucleare? ( e le  scorie ?) 
 
 
 
il programma Poc della Regione Basilicata sponsorizza un convegno a Matera il 20 giugno prossimo sul nucleare? Mentre si è sempre alla ricerca di un sito per stoccare le scorie nucleari nazionali? In attesa di delucidazioni da parte della regione Basilicata la città di Matera è stata scelta da Confindustria/Università di Basilicata/Cluster Energia Basilicata per un convegno sul nucleare tra innovazione, ricerca, sicurezza e sostenibilità.
 
In una regione martoriata dalle ultime politiche industriali degli ultimi 30 anni, che vanta primati negativi di tutto rilievo, dalla discarica più grande di Europa, alla regione più trivellata d’Italia (con produzioni di tonnellate al giorno di  reflui tossici e radioattivi ), tra le  prime regioni per torri eoliche installate , con aree SIN mai bonificate, un centro nucleare da bonificare, Matera con altri siti lucani è indicata come potenziale sito per il deposito nazionale di scorie nucleari (al di là delle ultime dichiarazioni del Ministero dell’Ambiente che vorrebbe utilizzare i siti esistenti). In merito vorremmo capire cosa ne pensa il neosindaco eletto di Matera Nicoletti.
Accade in una regione che da oltre 40 anni si difende dalle scorie nucleari che i vari governi hanno tentato e propongono di rifilarci (1978 Trisaia/Stigliano,2003 Scanzano, poi ancora Itrec nel 2006 , Matera/Irsina/Montalbano/Bernalda/Genzano nel 2023,forse di nuovo Itrec ?). Un convegno sulla crisi idrica in questo momento per dissetare cittadini e imprese sarebbe stato più apprezzato con il coinvolgimento dell’Università di Basilicata (senz’acqua non si può produrre nulla, nemmeno l ‘energia nucleare) e la vera energia della Basilicata è l ‘acqua. Le crisi internazionali poi sono state sempre il pretesto per sfruttare il nostro territorio mentre i lucani vengono illusi con le card carburanti e i bonus gas a termine, quando in realtà la regione si spopola e diventa sempre più povera.
La Regione Basilicata in tema nucleare attualmente resta silente sulle bonifiche sull’Itrec, non convoca i regolari tavoli della trasparenza sul nucleare e non risponde con Arpab negli stessi tavoli sulle autorizzazioni che rilascia sul trattamento dei reflui petroliferi radioattivi in regione.
Inoltre, nell’ultimo procedimento V.A.S  sul deposito nazionale di scorie del Ministero dell’Ambiente la Regione Basilicata non ha dichiarato l’inidoneità del sito Itrec (un sito che andrebbe bonificato e chiuso definitivamente), contrariamente alla Regione Piemonte che ha approfittato del procedimento per rendere note al ministero le problematiche dei siti esistenti per evitare che qualcun altro ci facesse un pensierino. Al ministero dell’ambiente le osservazioni sull’inidoneità del sito Itrec le abbiamo comunque presentate noi tramite la Città di Policoro.
 
 
Ma torniamo alla discussione sul nucleare, in una regione che è già produttrice di energia per il resto di Italia e non industrializzata quale valore aggiunto potrebbe portare il nucleare in Basilicata? o forse qualcuno penserebbe ancora di stoccare le scorie nucleari ancora in questa regione così come è stato fatto per tanti anni con alti tipi di rifiuti e reflui anch’essi tossici? Volendo analizzare le produzioni con occupazione a valore aggiunto (il petrolio e i rifiuti ci hanno reso più poveri e inquinati) la Basilicata resta agricola ,turistica, culturale ed agro industriale. Le uniche attività industriali di certo rilievo sono quelle collegate alla filiera dell’automotive che qualcuno sta smantellando e non ci risulta che sia stata proposta una riconversione industriale per salvare le migliaia di posti di lavoro che abbiamo già perso a Melfi e con l’indotto. Nemmeno sulla sicurezza e sugli infortuni e morti sul lavoro la Basilicata brilla nelle classifiche.
 
Sul rilancio di un nuovo nucleare sostenibile o addirittura pulito (la comunicazione può anche convincere, ma la realtà è che il nucleare sostenibile o pulito non è stato ancora inventato), investendo anche sulle tecnologie attuali oggi forse avremo la produzione del primo Kw tra 10 anni, senza riserve di uranio e al di là che nessuno vuole centrali e scorie e problemi annessi e connessi qualcuno prima di partire ci deve spiegare chi paga questo nucleare? Considerato che paghiamo in bolletta il decommisioning delle vecchie centrali da decenni senza che arrivi alla fine? Tutto questo mentre  Arera ha confermato che con il mercato libero il costo del Kw è aumentato (https://www.repubblica.it/economia/2025/06/17/news/luce_mercato_libero_bollette_care_tutelato_report_arera-424674264/)
 
 Gli stessi associati di Confindustria contestano ai produttori di energia rinnovabile di Confindustria il ‘disaccoppiamento’ cioè la possibilità di vendere l’energia rinnovabile a prezzi più bassi, parametrati ai costi di produzione, a loro volta più bassi. Forse non sarebbe il caso di iniziare parlare di energia rinnovabile bene comune, per accontentare tutti a prezzi equi per uno sviluppo condiviso (e ai lucani produttori di energia rinnovabile bollette realmente azzerate). Tutti ricordano al di là delle dipendenze del petrolio estero che quando esisteva solo ENEL come distributore i prezzi erano più bassi e sotto controllo? In materia di nucleare, poi, la scienza dovrebbe fare passi avanti per evitare scorie pericolose per le future generazioni. Nessuno vuole mettere tabù sulla materia nucleare o preconcetti ideologici, quando il nucleare sarà sostenibile saremo i primi a promuovere convegni che pagheremo direttamente noi come facciamo da 20 anni con le ns iniziative e senza aver mai preso e chiesto aiuti/donazioni pubbliche e private.
Allegato manifesto con logo poc regione basilicata
 
19 giugno 2025


#Innovazione, #Ricerca, #Sicurezza, #Sostenibilità, 

martedì 10 giugno 2025

IL SINDACO CARIELLO SI CONGRATULA CON IL NEO ELETTO NICOLETTI, SINDACO DI MATERA SCANZANO JONICO 2025 06 10

IL SINDACO CARIELLO 
SI CONGRATULA CON IL NEO ELETTO 
NICOLETTI, SINDACO DI MATERA 
SCANZANO JONICO 2025 06 10


Il sindaco Cariello si congratula con il neo eletto Nicoletti, sindaco di Matera

All’indomani della vittoria del neo eletto Sindaco di Matera Antonio Nicoletti, l’uomo che ha sovvertito ogni pronostico e che ha rafforzato le certezze del centrodestra, arrivano gli auguri e le congratulazioni del sindaco di Scanzano Jonico, Pasquale Cariello, che esattamente un anno fa, godeva della vittoria della sua compagine.


“Sono certo che Nicoletti svolgerà un ottimo lavoro in una città complessa e ricca come quella di Matera. Seppure sia alla sua prima esperienza da Sindaco, Nicoletti ha ampiamente dimostrato di sapersi ben destreggiare nella città dei Sassi e ha già mostrato le sue doti da leader come direttore generale dell’APT Basilicata. A lui giungano i miei più sinceri auguri di buon lavoro e di un brillante mandato per la nostra splendida Matera”, così in una nota il Sindaco Pasquale Cariello.


#AntonioNicoletti, #SindacoDiMatera,

martedì 3 giugno 2025

ON. COSIMO LATRONICO PIU' DI 80 MILIONI PER TRASFORMARE LA SANITA' DI MATERA E PROVINCIA 2025 06 03

ON. COSIMO LATRONICO 
PIÙ DI 80 MILIONI 
PER TRASFORMARE LA 
SANITÀ  DI MATERA E 
PROVINCIA 
MATERA 2025 06 03

Ogni investimento, ogni assunzione, ogni cantiere aperto è il segno di una sanità che guarda al futuro. Stiamo realizzando una rete di servizi più vicina alle persone, più giusta, più moderna.

Le comunità della provincia di Matera stanno ricevendo oggi ciò che meritano da tempo: una sanità pubblica efficiente, accessibile e pienamente centrata sui bisogni di cura.













lunedì 2 giugno 2025

I.C. PIETRELCINA-FLACCO CELEBRAZIONI PER IL 79° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA MATERA 2025 06 02

I.C. PIETRELCINA-FLACCO 
CELEBRAZIONI PER IL 
79° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE 
DELLA REPUBBLICA ITALIANA 
MATERA 2025 06 02


CELEBRAZIONI PER IL 79° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

I.C. Pietrelcina-Flacco

DS Prof.ssa Maria Di Bello

Questa mattina si è tenuta a Matera la celebrazione provinciale del 79° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana con iniziative coordinate dalla Prefettura, alla presenza di numerose autorità civili e militari. È stato un grande onore per il nostro Istituto aver preso parte alla cerimonia con la prof.ssa Zito Mariangela che ha cantato l’Inno Nazionale accompagnata al pianoforte dalla prof.ssa Angela Cazzato. Due nostri alunni della scuola secondaria di primo grado Carolina Calciano e Gabriel Fiorenza hanno avuto l’onore di affiancare Sua Eccellenza il Prefetto nella deposizione della ghirlanda d’alloro presso il Monumento ai Caduti. È stato un momento di grande di commozione e di orgoglio per la nostra Scuola che ha avuto l’opportunità di essere presente a questa importante cerimonia  per celebrare i valori della libertà e della democrazia





#I.C.Pietrelcina-Flacco, 



domenica 25 maggio 2025

CSV BASILICATA: FORMAZIONE “LABORATORIO CULTURALE: PERCORSO DI DIZIONE, POESIA E PROSA” SCADENZA ISCRIZIONI 3 GIUGNO 2025 05 20

CSV BASILICATA: FORMAZIONE 
“LABORATORIO CULTURALE: 
PERCORSO DI DIZIONE, POESIA E PROSA” 
SCADENZA ISCRIZIONI 3 GIUGNO 
MATERA 2025 05 20



Scadenza 3 giugno 2025
Il CSV Basilicata organizza il percorso formativo “Laboratorio Culturale: Percorso di Dizione, Poesia e Prosa”.

E’ dedicato ai volontari degli ETS ed è pensato per migliorare le competenze comunicative attraverso la cultura e l’arte della parola.
L’obiettivo del laboratorio è fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affinare la pronuncia, la dizione e le abilità espressive, con un focus particolare sulla lettura e interpretazione di testi poetici e in prosa.

Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Migliorare la pronuncia e la dizione
  • Sviluppare la capacità espressiva
  • Conoscere e valorizzare la lingua italiana
  • Promuovere il piacere della lettura e della scrittura creativa
  • Acquisire consapevolezza corporea nella recitazione.

Il corso, della durata complessiva di 20 ore, si svolgerà in 10 incontri settimanali della durata di 2 ore ciascuno e sarà realizzato presso la sede dell’Associazione non solo 58 in via Roma 240 (presso Scuola Media) a Tursi.

Le lezioni saranno condotte da: Manuel Santagata, attore di prosa e insegnante di recitazione.

Calendario incontri: 5, 13, 16, 18, 23, 25, 30 giugno e 04, 07, 09 luglio 2025. Il corso si terrà sempre dalle ore 17.00 alle ore 19.00

E’ possibile iscriversi inviando la SCHEDA D’ISCRIZIONE entro il 3 giugno 2025.

Ai partecipanti che frequenteranno almeno il 70% degli incontri sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni: Milena Tarasco tel. 0835 346167 –  milena.tarasco@csvbasilicata.it.


#Dizione, #Poesia, #Prosa,


mercoledì 7 maggio 2025

sabato 30 novembre 2024

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIERFRANCESCO BRUNI "CON LE SUE LABBRA LE SUGGELLA LABBRA SPIRANTI" NEL CENTENARIO DELLA MORTE DI ELEONORA DUSE MATERA 2024 11 30

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
DI PIERFRANCESCO BRUNI 
"CON LE SUE LABBRA LE SUGGELLA 
LABBRA SPIRANTI" 
IL RAPPORTO 
ELEONORA DUSE - GABRIELE D'ANNUNZIO
NEL CENTENARIO DELLA MORTE DI 
ELEONORA DUSE 1924-2024 
MATERA 2024 11 30 

#PierfrancescoBruni, #EleonoraDuse, #GabrieleD'annunzio, #PiegiorgioQuarto, #StefanoMelodia, #ValeriaGucci, #MariapinaCosentino, #ToniaCasulli, #MariangelaCariello, #MariaAnglonaAdduci,



giovedì 21 novembre 2024

CELEBRAZIONE VIRGO FIDELIS PATRONA DELL'ARMA DEI CARABINIERI - MATERA 2024 11 21

CELEBRAZIONE 
VIRGO FIDELIS 
PATRONA DELL'ARMA 
DEI CARABINIERI 
MATERA 2024 11 21 


L'Aps "Agenti della Polizia Locale in congedo - Basso Sinni e Metapontino" ha partecipato, a Matera,  alle celebrazioni in onore della Maria Vergine "Virgo Fidelis", patrona dell'Arma dei Carabinieri.

La cerimonia, è stata officiata da Mons. Antonio Caiazzo,

Tante le autorità presenti: il procuratore della Repubblica, il presidente del tribunale di Matera, il comandante Provinciale di Matera, il prefetto di Matera, la dott.ssa Iaculli per il Comune di Matera, il questore di Matera, il comandante dei Vigili del fuoco di Matera, i comandanti della Polizia Penitenziaria e della Guardia di Finanza, il comandante Polizia locale Matera







venerdì 18 ottobre 2024

INTERVENTO ENRICO BIANCO, SINDACO DI POLICORO, ALLA FESTA LIBERETÀ CGIL SPI LEGALITA' E DIRITTI COSTITUZIONALI POLICORO 2024 10 18

CGIL SPI 
FESTA DELLA LIBERETA'  
LEGALITÀ E DIRITTI COSTITUZIONALI 
UN PATTO CIVICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO
INTERVENTO ENRICO BIANCO

SINDACO DI POLICORO
POLICORO 2024 10 18






#CriminalitàNelMetapontino, #festadilibereta,  #festadellalibertà, #SpiCgil,







INTERVENTI E RELATORI CGIL SPI FESTA LIBERETÀ - LEGALITÀ E DIRITTI COSTITUZIONALI POLICORO 2024 10 18

CGIL SPI 
FESTA DELLA LIBERETA'  

LEGALITÀ E DIRITTI COSTITUZIONALI 
UN PATTO CIVICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO
INTERVENTI E RELATORI
POLICORO 2024 10 18

 






#cittadinanzattiva, #legambientepolicoro, #CircoloArciRotondella, #CriminalitàNelMetapontino,

#festadilibereta,  #festadellalibertà, #SpiCgil, #albertoiannuzzi, #angelosumma #giuseppelumia, #commissioneparlamentareantimafia, #claudiacarlino, #antonellaciervo, #LaFelandina, #anpimatera, #EustachioNicoletti, 

TAVOLA ROTONDA CGIL SPI FESTA LIBERETÀ - LEGALITÀ E DIRITTI COSTITUZIONALI POLICORO 2024 10 18

CGIL SPI 
FESTA DELLA LIBERETA'  

LEGALITÀ E DIRITTI COSTITUZIONALI 
UN PATTO CIVICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO
TAVOLA ROTONDA 
POLICORO 2024 10 18 





#cittadinanzattiva, #legambientepolicoro, #CircoloArciRotondella, #CriminalitàNelMetapontino,

#festadilibereta,  #festadellalibertà, #SpiCgil, #albertoiannuzzi, #angelosumma #giuseppelumia, #commissioneparlamentareantimafia, #claudiacarlino, #antonellaciervo, #LaFelandina, #anpimatera, #EustachioNicoletti, 






mercoledì 16 ottobre 2024

CGIL SPI FESTA DELLA LIBERETÀ LEGALITÀ' E DIRITTI COSTITUZIONALI POLICORO 2024 10 18

CGIL SPI 
FESTA DELLA LIBERETA'  
LEGALITÀ E DIRITTI COSTITUZIONALI 
UN PATTO CIVICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO 
POLICORO 2024 10 18 


#cittadinanzattiva, #legambientepolicoro, #CircoloArciRotondella, #CriminalitàNelMetapontino,

#festadilibereta,  #festadellalibertà, #SpiCgil, #albertoiannuzzi, #angelosumma #giuseppelumia, #commissioneparlamentareantimafia, #claudiacarlino, #antonellaciervo, #LaFelandina, #anpimatera, #EustachioNicoletti, 


venerdì 12 aprile 2024

martedì 5 marzo 2024

CGIL MATERA "C'E' ANCORA UN DOMANI?" MATERA 2024 03 08

CGIL MATERA 
"C'E' ANCORA UN DOMANI?" 
QUALI AZIONI PER CONTRASTARE
LE DISEGUAGLIANZE E LE VIOLENZE DI GENERE
MATERA 2024 03 08 

#CGIL,#Matera, #ViolenzadiGenere, #Diseguaglianze,


mercoledì 25 ottobre 2023

VINI DA TERRE ESTREME MATERA 28-29-30 OTTOBRE 2023

VINI DA TERRE ESTREME 
MATERA 28-29-30 OTTOBRE 2023
PROGRAMMA 



Matera 28/29/30 OTTOBRE 2023 UNDICESIMA EDIZIONE “VINI DA TERRE ESTREME” PER IL SECONDO ANNO A MATERA “Vini da Terre Estreme” fa nuovamente tappa a Matera per rendere omaggio a quei vini che – coltivati in aree cosiddette estreme: montagna, forti pendenze, terreni rocciosi, terrazzamenti, gradoni, sabbie, piccole isole – hanno come denominatore comune l’essere frutto di un’agricoltura con origini e storia secolari, tramandata di generazione in generazione, che ha nel Dna la fatica, anch’essa estrema, e la passione che la produce. “Vini da Terre Estreme” si riconferma punto di incontro privilegiato con la migliore tradizione vitivinicola “eroica” italiana e non solo. Due giornate, dedicate al mercato e alla conoscenza di questi vini unici, rivolte sia agli operatori che ai consumatori evoluti, con la presenza dei titolari delle Cantine. Sia i professionisti (distributori, Ho.Re.Ca., media) che gli appassionati Wine lovers, avranno l’opportunità, nei due giorni del workshop, di conoscere e degustare la miglior produzione di etichette eroiche, in un percorso ideale che attraversa l’intero Paese: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta all’Isola di Pantelleria, passando per la Valtellina e la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e le pendici dell’Etna, il Friuli, le isole toscane, il Veneto, toccando l’Istria, la Dalmazia, la Serbia. “Vini da Terre Estreme” per la sua undicesima edizione ha scelto di tornare per la seconda volta in una delle città più affascinanti d’Italia: Matera, la città dei Sassi, capitale rupestre nel Mediterraneo, primo sito italiano UNESCO del Sud Italia. Ci sono pochi vini che possono definirsi eroici, pochi e di produzione limitata così come sono poche le città che, come Matera, per la loro storia possono a ben ragione definirsi “eroiche”. L’evento si terrà i prossimi 28/29/30 Ottobre 2023 nello scenario di Matera, a Palazzo Malvinni Malvezzi e nelle sale dell’Auditorium del Conservatorio Egidio R. Duni. Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vini “eroici”. A Matera, operatori professionali e wine lovers potranno assaggiare oltre 300 etichette proposte da piccole realtà della produzione vinicola eroica del nostro Paese. In programma workshop e MasterClass guidate da esperti e momenti di approfondimento alla scoperta di “Vini da Terre Estreme”. PROGRAMMA Sabato 28 Ottobre ORE 19.00 A inaugurare l’evento sui vini eroici, un concerto che si terrà nelle sale dell’Auditorium del Conservatorio Egidio R. Duni. "DiVinoInCanto", un percorso-spettacolo per la valorizzazione dei vini “eroici”. Un viaggio attraverso la prosa, la musica e la terra. Un’apologia della vite che coinvolgerà il pubblico in un grande brindisi finale. Il sipario si apre con la voce di Fabio Sartor, in un monologo che ha il vignaiolo come filo conduttore. Parliamo di vignaioli eroici poiché, ancor oggi, la tradizione è rimasta tale nel tempo in diverse aree d’Italia dove la temerarietà del contadino ha superato le criticità ambientali e sortito risultati d’eccellenza. Le musiche del Maestro Ennio Morricone, arrangiate da Massimo Scattolin per chitarra, il violino di Paolo Tagliamento e l’orchestra d’archi con la direzione di Deborah Tarantini, conquisteranno la scena con una scaletta che prevede brani espressamente dedicati al vino “Il vino e l’uva” e due medley: “Spaghetti western” e “Love Themes”, perfetta sintesi del lavoro del Maestro. Per chiudere con “Here's to You” la ballata composta e interpretata da Joan Baez come parte della colonna sonora del film Sacco e Vanzetti. ORE 20.30 A fine spettacolo, nelle sale dell’Auditorium si terrà una degustazione con banchi di assaggio di vini eroici delle cantine della Basilicata. La degustazione è riservata ai soli partecipanti al concerto. Per partecipare al concerto DiVinoInCanto di sabato 28 ottobre (fino ad esaurimento posti) e alla degustazione è obbligatoria la prenotazione. Per informazione sulle prenotazioni: info@pilotagreen.it Domenica 29 Ottobre - Palazzo Malvinni Malvezzi DALLE 11.00 ALLE 21.00 (ORARIO CONTINUATO) Si aprono le due giornate di Workshop sui “Vini Eroici” con degustazione libera ai banchi assaggio. Evento dedicato al pubblico professionale e appassionati Wine lovers. ORE 16.00 MasterClass aperta agli operatori professionali e media sui vini eroici “Il coraggio di essere unici: dalla montagna al mare”. Guidano la degustazione Paolo Ianna (Cultore del mondo del vino) e Renato Grando (Docente, storico dell’alimentazione) Numero chiuso su prenotazione – max 40 posti. Lunedì 30 Ottobre - Palazzo Malvinni Malvezzi DALLE 11.00 ALLE 21.00 (ORARIO CONTINUATO) Proseguimento Workshop sui “Vini Eroici” con degustazione libera ai banchi assaggio. ORE 16.00 MasterClass aperta agli operatori professionali e media sui vini eroici “Il coraggio di essere unici: dalla montagna al mare”. Guidano la degustazione Paolo Ianna (Cultore del mondo del vino) e Renato Grando (Docente, storico dell’alimentazione) Numero chiuso su prenotazione – max 40 posti. Per ulteriore informazioni: www.vinidaterrestreme.com www.pilotagreen.it TICKET € 20,00 ticket ingresso al workshop (con prenotazione online € 15,00) Il ticket da diritto alla degustazione libera ai banchi d’assaggio di tutti i vini presenti all’evento. Ingresso gratuito per gli operatori del settore Ho.Re.Ca. in possesso di invito o su presentazione biglietto da visita all’ingresso che ne attesti l’attività. € 10,00 ticket per associati AIS, FISAR, ONAV, FIS, Slow Food, su presentazione tessera comprovante la loro appartenenza all’associazione. € 30,00 partecipazione alle MasterClass – (numero chiuso max 40 posti solo su prenotazione) Da ricordare L’acquisto del solo biglietto per la MasterClass (fino ad esaurimento posti) dà accesso alla degustazione libera ai banchi d’assaggio. L’acquisto del solo biglietto Workshop (degustazione libera) non dà accesso alla MasterClass. Per accedere alle MasterClass e alle degustazioni Workshop, è necessario effettuare la prenotazione della MasterClass scelta. Accrediti media: richiedere accrediti via mail a info@pilotagreen.it DOVE Palazzo Malvinni Malvezzi, Piazza Duomo, 14 – Matera Auditorium del Conservatorio Egidio R. Duni, Piazza del Sedile – Matera Per informazioni: info@pilotagreen.it www.vinidaterrestreme.com www.pilotagreen.it