ENEA TRISAIA
TERRE RARE
IMPIANTO PILOTA
DI SEPARAZIONE
RESPONSABILE
SIEPE VINCENZO
RAI TG3 LEONARDO
ROTONDELLA DICEMBRE 2001
RAI3 TG3 “LEONARDO” TERRE RARE/SIEPE_VINCENZO con il Giornalista Michele Ruggiero della sede RAI di Torino Dicembre 2001.
L’ENEA e le attività sulle TERRE RARE a partire già dal 1989
All’indomani del referendum sul nucleare, in ENEA cessavano le attività nucleari negli impianti di ricerca e quindi veniva fermato anche l’impianto ITREC nel nostro Centro della Trisaia.
Il Dipartimento Ciclo del Combustibile Nucleare, allo scopo di diversificare le attività in altri settori diversi da quello nucleare pur mantenendo determinate competenze maturate negli anni passati, riguardanti in particolare la separazione di metalli per via idrometallurgia (dissoluzione in ambiente acquoso e separazione per estrazione liquido-liquido), iniziò una attività di ricerca e di sviluppo processi indirizzata alla applicazione di tali competenze nel campo della separazione e purificazione di metalli di elevato interesse economico e/o strategico, come le TERRE RARE, il platino, il palladio, il rutenio, il rodio, l’iridio, l’osmio, il gallio e il germanio.
Tale iniziativa, rivolta alla separazione e purificazione delle terre rare (o lantanidi) avrebbe dovuto portare alla progettazione, realizzazione ed alla gestione di un impianto pilota dimostrativo in grado di effettuare separazioni e purificazioni spinte delle terre rare ritenute più interessanti.
L’ENEA a seguito della sua attività pluridecennale a livello di laboratorio ed industriale sulla separazione di elementi attinidi e di prodotti di fissione mediante estrazione con solvente e cromatografia estrattiva, disponeva delle conoscenze necessarie a sviluppare tali tipo di processi.
Giunse quanto mai opportuna in quel momento un finanziamento del Ministero per lo Sviluppo del Mezzogiorno (MISM) che portò al PROGETTO INTEGRATO TRISAIA al cui interno fu approntato “Il PROGETTO TERRE RARE” che portò alla realizzazione di un Impianto Sperimentale plurifunzionale per la separazione e purificazione di metalli di elevato valore strategico e/o economico partendo da fonti primarie e/o secondarie. Tale impianto aveva lo scopo sia di diffondere nella piccola e media
7
industria italiana le tecnologie relative alla produzione, sia di incentivare le applicazioni ad alta tecnologia dei metalli speciali
A seguire:
-estratto tesi di laurea, LE TERRE RARE: ASPETTI TECNICI ED ECONOMICI
UNIBA, A.A. 1998-99;
-NOTA informativa sulle attività ENEA nel campo della separazione delle TERRE RARE (Lantanidi) a cura del ex Capo Progetto Vincenzo Siepe/ENEA-CR Trisaia, Maggio 2003;
-RAI3 TG3 “LEONARDO” TERRE RARE/SIEPE_VINCENZO con il Giornalista Michele Ruggiero della sede RAI di Torino Dicembre 2001.
FACOLTÀ DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA
E COMMERCIO
TESI DI LAUREA
LE TERRE RARE: ASPETTI TECNICI ED ECONOMICI
Chiar.mo Prof. Luigi
NOTARNICOLA
Dott. G.M. Nicoletti Dott. V. Siepe
Daniela NESCA
INDICE
PREFAZIONE...................................... ERROR! BOOKMARK
NOT DEFINED.
CAPITOLO
1 ASPETTI INTRODUTTIVIERROR! BOOKMARK NOT DEFINED. PREMESSA........................................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
1.1
NOTIZIE STORICHE SULLA
SCOPERTA DELLE TERRE
RAREERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
1.2
PRESENZA IN NATURA ....................................................................................
1.3
I MINERALI DELLE TERRE RARE..................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CAPITOLO 2 I PROCESSI D’ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DELLE TERRE
RARE ERROR! BOOKMARK NOT
DEFINED.
PREMESSA........................................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
2.1
TECNICHE DI ESTRAZIONE DELLE TERRE RARE DAI MINERALI: NOTE STORICHEERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
2.2
Esperienza italiana.................................................................................. 28
2.3
PROCESSI PRODUTTIVI PER SINGOLE CLASSI
DI PRODOTTIERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CAPITOLO 3 IL PROGETTO “TERRE
RARE” DEL CENTRO
ENEA-TRISAIA
ERROR!
BOOKMARK NOT DEFINED.
PREMESSA........................................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
3.1
DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO PILOTA....... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
3.2
Problematiche
relative alla realizzazione di un impianto
industriale.
Error! Bookmark
not defined.
3.3
I COSTI DELL’IMPIANTO.................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CAPITOLO 4 CAMPI D’APPLICAZIONE DELLE
TERRE RAREERROR!
BOOKMARK
NOT DEFINED.
PREMESSA........................................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
4.1
MAGNETI PERMANENTI..................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
4.2
CATALIZZATORI................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
4.3 METALLURGIA....................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
4.4 INDUSTRIA DEL VETRO........................................ ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
4.5 INDUSTRIA DELLA
CERAMICA.......................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
1
4.6 FOSFORI..................................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
4.7 FIBRE OTTICHE....................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
4.8 SUPERCONDUTTORI.............................................. ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
4.9 ALTRE APPLICAZIONI........................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
4.10
TREND ECONOMICO............................................ ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CAPITOLO 5 I PRINCIPALI PAESI PRODUTTORIERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
5.1
DISTRIBUZIONE DELLA
PRODUZIONE DI TERRE RARE NEL MONDOERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
5.2
LE COMPAGNIE MINERARIE NEGLI ALTRI PAESIERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CAPITOLO 6 LE VICENDE ECONOMICHE DEL MERCATO.. ERROR!
BOOKMARK
NOT DEFINED.
6.1
IL TREND NEL CORSO DEGLI ANNI................. ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
6.2
AUSTRALIA............................................................ ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
6.3
STATI UNITI........................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
6.4
EUROPA.................................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
6.5
ALTRI PAESI.......................................................... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
6.6
IL MERCATO
DELLE TERRE RARE IN ITALIAERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
6.7
DOMANDA ED OFFERTA
NEI VARI PAESI.... ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
6.8
L’ANDAMENTO DEI PREZZI............................. ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CAPITOLO 7 LA TOSSICITA’ DELLE TERRE RAREERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
7.1
LA TOSSICITÀ PER L’UOMO............................. ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
7.2
PROPRIETÀ ED APPLICAZIONI MEDICO-BIOLOGICHE DELLE TERRE RAREERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
7.3
LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE................ ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CONCLUSIONI................................... ERROR! BOOKMARK
NOT DEFINED.
BIBLIOGRAFIA.................................. ERROR! BOOKMARK
NOT DEFINED.
Lì, 21/03/2025.
#TerreRare,#Enea,#EneaTrisaia,#SiepeVincenzo,#IlioCarraresi,#MazzeiGiovanni, #DonatoViggiano,