news, notizie, storia, cultura, tradizioni, produzioni cinematografiche, eventi culturali, sport, documentari, dirette tv, rubriche
venerdì 8 agosto 2025
Video FESTA DELL'EMIGRANTE E MAXI QUADRIGLIA PIAZZA ERACLEA POLICORO 2025 08 08
martedì 17 giugno 2025
ANPI ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA TESSERAMENTO 2025 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO L'OTTANTESIMO DELLA RESISTENZA, IL LUNGO CAMMINO DELLA COSTITUZIONE POLICORO 2025 06 19
ANPI ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA TESSERAMENTO 2025 PRESENTAZIONE DEL LIBRO L'OTTANTESIMO DELLA RESISTENZA,IL LUNGO CAMMINO DELLA COSTITUZIONE
#GiuseppeDurante, #GiuseppeStigliani,
sabato 15 marzo 2025
NICOLA MONTESANO, IL SINDACO DI POLICORO RACCONTA POLICORO 17 PUNTATA POLICORO 15 03 2025
NICOLA MONTESANO,
IL SINDACO DI POLICORO
RACCONTA POLICORO 17 PUNTATA
POLICORO 15 03 2025
NICOLA MONTESANO, IL SINDACO DI POLICORO
RACCONTA POLICORO 17 PUNTATA
POLICORO, il SINDACO è Nicola Montesano. Quando si parla di primi cittadini, non ce ne vogliano tutti gli altri che si sono succeduti nella carica, il pensiero va a lui.
Forse perché è stato il Primo nella storia della città jonica e forse perché è cresciuto lui politicamente insieme a quella che, unanimemente, è riconosciuta come la “capitale” del Metapontino.
Una epopea senza pari si è verificata in queste contrade nel dopoguerra, grazie alla Riforma agraria: una langa di malaria trasformata nel giardino-frutteto d’Europa. “Ci trovammo bene nel futuro”, ha scritto Antonio Mele, uno dei tanti braccianti – contadini amici di Montesano trasformatisi in imprenditori agricoli, raccontando delle trasformazioni avvenute in pochi anni nell’arco jonico lucano. E il merito di gran parte di quanto accaduto va a lui, al SINDACO, quello che è nell’immaginario collettivo dei policoresi vecchi e nuovi.
“Policoro – ha scritto l’on Giuseppe Molinari in un suo ricordo di Montesano pubblicato il 18 ottobre 2022, nel centenario della nascita (a Rotondella, ndr) - era una frazione di Montalbano Ionico, interessata fortemente dalla Riforma agraria, diventando Comune autonomo nel 1959. Primo sindaco eletto nel 1960 fu il democristiano Nicola Montesano per la cui autonomia si era fortemente battuto a capo del comitato dei frazionisti.
Confermato sindaco nel 1970 fino al 1973 fu rieletto nel 1981 e 1985 conseguendo sempre la maggioranza assoluta in consiglio comunale fino al 17 agosto 1988 quando la morte lo colse all’improvviso a solo 66 anni lasciando nel dolore e nello sconforto non solo la famiglia, la comunità di Policoro ma l’intera regione Basilicata”.
Ed ancora: “Il grande pregio del cav. Montesano era l’operatività, grandi idee ed intuizioni maturate a contatto con i bisogni della gente. Montesano veniva da una famiglia umile, semplice, ma dignitosa, il padre era un ciabattino ed era autodidatta.
La nascita e la crescita del comune autonomo di Policoro coincise con l’attività amministrativa del cavaliere che ne ha scandito le varie fasi dello sviluppo con la sua incessante operatività riconosciuta – ha concluso Molinari - anche dagli avversari politici”.
Già. Chi lo ha conosciuto, come è capitato anche a me, ricorderà sempre il suo fisico imponente, il suo sguardo tra il severo e il bonario, la sua capacità di fare: “A Policoro serve questo!”.
E serviva proprio tutto. Ed i potenti dovevano ubbidire: migliaia di case coloniche, strade, acquedotti, elettricità, scuole (il Liceo scientifico da me frequentato dal primo giorno della sua apertura, nell’anno 1967- ‘68), l’ospedale, il museo.
Una epopea. una trasformazione economica e sociale senza pari che andrebbe ancora di più studiata.
A PARTIRE DALLA FIGURA DEL SINDACO DI POLICORO: IL CAVALIER NICOLA MONTESANO!
𝐅𝐢𝐥𝐢𝐩𝐩𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐞
#raccontapolicoro #nicolamontesano
Credit photo
1) foto del Circolo Arci La Tarantola di Rotondella
2-3-4) foto di Peppino Molinari
venerdì 29 novembre 2024
Photogallery PRESENTAZIONE LIBRO "IL GAROFANO E LA CONCHIGLIA" DI GIANNI PITTELLA POLICORO 2024 11 29
PRESENTAZIONE LIBRO
"IL GAROFANO E LA CONCHIGLIA"
RACCONTI, SUGGESTIONI
E RICORDI DI UN LUNGO VIAGGIO
DI GIANNI PITTELLA
POLICORO 2024 11 29
Video PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL GAROFANO E LA CONCHIGLIA" DI GIANNI PITTELLA POLICORO 2024 11 29
"IL GAROFANO E LA CONCHIGLIA"
RACCONTI, SUGGESTIONI
E RICORDI DI UN LUNGO VIAGGIO
PRESENTAZIONE LIBRO
DI GIANNI PITTELLA
POLICORO 2024 11 29
mercoledì 27 novembre 2024
PRESENTAZIONE LIBRO "IL GAROFANO E LA CONCHIGLIA" DI GIANNI PITTELLA POLICORO 2024 11 29
PRESENTAZIONE LIBRO
"IL GAROFANO E LA CONCHIGLIA"
RACCONTI, SUGGESTIONI
E RICORDI DI UN LUNGO VIAGGIO
DI GIANNI PITTELLA
SALA CONSILIARE
POLICORO 2024 11 29
sabato 23 novembre 2024
LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO MASSIMO SCALIA AL PREMIO NOBEL PER LA FISICA GIORGIO PARISI SCANZANO JONICO 2024 11 23
LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO MASSIMO SCALIA AL PREMIO NOBEL PER LA FISICA GIORGIO PARISI INTERVENTI DI FILIPPO MELE, DONATO NARDIELLO, PASQUALE
STIGLIANI,GIOVANNA TARANTINOSCANZANO JONICO 2024 11 23
#FilippoMele, #MassimoScalia, #GiorgioParisi, #GiovannaTarantino, #AssociazioneScanziamoLeScorie,#PasqualeStigliani,
VISITA DEL PROFESSORE ENZO PRANZINI A TERZO MADONNA EROSIONE DELLA COSTA JONICA SCANZANO JONICO 2024 11 23
VISITA DEL PROFESSORE
ENZO PRANZINI
A TERZO MADONNA
con Filippo Mele
SCANZANO JONICO 2024 11 23
venerdì 13 settembre 2024
INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA CON MARIA ELISABETTA CASELLATI MAURIZIO GASPARRI POLICORO 2024 09 13
FORZA ITALIA
INAUGURAZIONE DELLA SEDE DI
POLICORO
CON MARIA ELISABETTA CASELLATI
E IL SENATORE MAURIZIO GASPARRI
POLICORO 2024 09 13
INTERVISTA DI FILIPPO MELE A MAURIZIO GASPARRI INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA POLICORO 2024 09 13
FORZA ITALIA
INAUGURAZIONE DELLA SEDE DI
POLICORO
INTERVISTA DI FILIPPO MELE
Al SENATORE MAURIZIO GASPARRI
POLICORO 2024 09 13
venerdì 16 agosto 2024
FESTA DELL'INCLUSIONE SERATA MUSIC LIVE - MUSIC REMEMBER - MEGAQUADRIGLIA - SCANZANO JONICO 2024 08 17
FESTA DELL'INCLUSIONE
PRO LOCO SCANZANO JONICO
SERATA MUSIC LIVE
MUSIC REMEMBER
MEGAQUADRIGLIA
SCANZANO JONICO 2024 08 17
lunedì 12 agosto 2024
INTERVISTA AL SINDACO ENRICO BIANCO FESTA DELL'EMIGRANTE POLICORO 2024 08 12
INTERVISTA AL SINDACO
DI POLICORO
ENRICO BIANCO
FESTA DELL'EMIGRANTE
IN RICORDO DI
BENONE
BOSCOVEANU
POLICORO 2024 08 12
LA FESTA DELL'EMIGRANTE 2024 IN NOME DI BENONE BOSCOVEANU,
IL CLOCHARD MORTO PER MANO VIOLENTA NELLA CITTA' JONICA IN UNA NOTTE
DELL’ESTATE 2024
LE PAROLE DEL SINDACO ENRICO BIANCO SULLA VICENDA CHE HA
SCOSSO LA COMUNITA' DEL METAPONTINO. UNA COMUNITA' SEMPRE PIU' MULTIETNICA. Filippo Mele