Le preposizioni
“in, nel, nella, nello,
nei, negli e nelle”
nel dialetto rotondellese
di Pino Pastore
“nel” e nello” diventano “ndu”
Es.: nel pozzo = ndu puzz, nello zaino =
ndu zaìn
Ma se “nello” è seguito da un sostantivo
che in dialetto inizia per vocale, diventa “nda con l’aggiunta della particella
“d”
Es.: nell’orto = nda dh’òrt, nell’olio =
nda dh’ògghj
“nella” diventa nda
Es.: nella stalla = nda stadd, nella
pentola = nda th’ghedd
Ma se “nella” è seguita da un sostantivo
che in dialetto inizia per vocale, diventa “nda con l’aggiunta della particella
“d”
Es.: nell’aia = nda d’àrji, nell’acqua =
nda d’àcqu
“nei”, negli” e “nelle” diventano “ndi”
Es.: nei negozi = ndi putej, negli
ospedali = ndi sph’tal,
nelle lenzuola = ndi lh’nzul, nelle
minestre =ndi mh’nestr
Ma se “nelle” è seguita da un sostantivo
che in dialetto inizia per vocale, diventa “nda con l’aggiunta della particella
“d”
Es.: nelle ossa = nda d’òss, nelle
tegole = nda d’ìrmh’cj
“in” è molto simile a “nello” e “nella”,
per cui normalmente diventa “ndu” e “nda”
Es.: in casa = nda cas, in bagno, ndu
bagn
La particolarità di questa preposizione,
è che spesso la troviamo contratta, oppure quasi muta (in questo caso la
consonante del sostantivo che segue è rafforzativa, da considerarsi quasi una
doppia), o ancora, molto raramente, può prendere le varianti “u” oppure “a”.
Esempi: in gola = n’gann, in testa =
n’gap,
in mezzo, mmenz, in braccio = mm’brazz.
Addirittura a volte diventa “u”
Es.: in fondo = n’funn, oppure u funn”
(variante altrettanto corretta).
E a volte diventa “a”
Es.: ai piedi del letto= n’ber u lett
oppure a per u lett (variante altrettanto corretta).
Dunque sulla preposizione semplice “in”
c’è ancora molto da approfondire.