martedì 31 dicembre 2024

RIVOLI DI LACRIME DOMENICO FRIOLO ROTONDELLA 2024 12 31

 RIVOLI DI LACRIME 
Domenico Friolo 
ROTONDELLA 2024 12 31


 

"" RIVOLI DI LACRIME ""

Se                       S

raccontassi,      r'ciss

di                         r 

come                  com

e                          e

di                          r                     

quanto,               quant          

ho                        egg

amato                 amat

la                          a

terra                    terr

dei                       add

miei                     egg

natali,                  nat,

si                         s

ammutolirebbe  ammutsclibbr'r

il                            u

cielo                     cel

e                            e

con                       c

me,                       mij

raccoglierebbe,  raccuggh'ribbr'r

rivoli                      rivl

di                           r

lacrime                 lacr'm

amare                   amar

Domenico Friolo


#Lacrime, 

lunedì 30 dicembre 2024

SERE D'ESTATE LUCANE POESIA DI DOMENICO FRIOLO ROTONDELLA 2024 12 30

 

"SERE D'ESTATE LUCANE" 
Poesia di Domenico FRIOLO
 ROTONDELLA 2024 12 30

 


" SERE  D'ESTATE  LUCANE "

           Poesia di Domenico FRIOLO

            dedicata alla gente lucana.

                

Nelle sere che si appressano in Lucania

un sospiro rincorre e fende il ricordo,

abbatte orizzonti, tempo e distanze

veloce, percorre  a ritroso gli anni,

inseguendo i profumi e gli odori, i suoni

e i respiri, i rintocchi, ode voci conosciute

a cui non sa dare piú i leggittimi volti,

volti a cui non riesce più a dare i nome.

I paesini appollaiati a corollario sulle colline

con lampioni a dar bagliori visibili nelle valli

ricordano lucciole sparse in volo tra le rupi,

rupi che superbe, si ergono fino alle stelle.

Si balla nella nostra Lucania, si fà festa con falò

e con allegre sagre che propongono squisitezze

Dopo portato il Santo in processione, si offre

e si brinda con calici di vino di Aglianico DOC,

si brandisce la pertica per percuote la pignata

sospesa nell'aria, chi la rompe, vince un premio.

In cima al palo da scalare c'è l'ambito prosciutto,

i ragazzi si cimentano nella gara per aggiudicarselo.

Ed ecco gareggiare i bimbi racchiusi nei sacchi: partono,

saltano, corrono veloci, cadono, si rialzano da eroi felici,

i bimbi, sono tutti vincitori, ognuno mostra il suo trofeo

ed ognuno è accolto dal genitore come trionfatore.

In un angolo, un campanello di adulti si appartano

e divertiti, si inventano giocatori di morra, si sfidano

sono fieri e agguerriti, gridano con forza un numero

quello disegnato con le dita: il numero da indovinare.

Gli adolescenti, sommersi da musiche che coprono

le voci, giostrano, scontrano auto con volontà di farlo

oppure si rincorrono si agganciano in volo, spingono,

librandosi in aria con audacia in un girotondo infernale.

Infine i tanto attesi fuochi pirotecnici: la gente è felice,

trepida allo sfavillio di miriadi colori che si schiudono

nel cielo, in meravigliose immagini in espansione

infine nel cielo brilla un ultimo grande baleno di colori

nel mentre si ripercuote vicino e lontano il più potente,

il più atteso dei botti nell'odore acro dei fuochi esplosi.

Si fa ritorno da se stessi, alla famiglia, al paese vicino

La notte si appressa alla fine, ma continueranno i sogni.

Io perduto nel mio respiro, ormai altrove, rivivo un vago

malinconico senso, di terra promessa... Irraggiungibile.

 ( di Domenico Friolo)

domenica 29 dicembre 2024

PHOTOGALLERY APERTURA DIOCESANA DEL GIUBILEO 2025 CELEBRAZIONE PRESIEDUTA DA S.E. MONS. VINCENZO OROFINO TURSI 2024 12 29

 PHOTOGALLERY

APERTURA ANNO GIUBILARE 2025
CELEBRAZIONE PRESIEDUTA DA 

S.E. MONS. VINCENZO OROFINO 

DOMENICA 29 DICEMBRE 
 TURSI  2024 12 29 


PHOTOGALLERY APERTURA INCHIESTA SULLA FAMA DI SANTITÀ DEL SERVO DI DIO DON TOMMASO LATRONICO TURSI 2024 12 29

 PHOTOGALLERY 

DIOCESI TURSI LAGONEGRO 
 APERTURA INCHIESTA
SULLA FAMA DI SANTITÀ 

DEL SERVO DI DIO
DON TOMMASO LATRONICO
DOMENICA 29 DICEMBRE 
 TURSI  2024 12 29 


INIZIO INCHIESTA SULLA FAMA DI SANTITÀ DEL SERVO DI DIO DON TOMMASO LATRONICO TURSI 2024 12 29

DIOCESI TURSI LAGONEGRO 
 APERTURA INCHIESTA
SULLA FAMA DI SANTITÀ 

DEL SERVO DI DIO
DON TOMMASO LATRONICO
DOMENICA 29 DICEMBRE 
 TURSI  2024 12 29 








#ServoDiDio,








APERTURA DIOCESANA DEL GIUBILEO 2025 CELEBRAZIONE PRESIEDUTA DA S.E. MONS. VINCENZO OROFINO TURSI 2024 12 29

DIOCESI TURSI LAGONEGRO 
APERTURA ANNO GIUBILARE 2025
CELEBRAZIONE PRESIEDUTA DA 

S.E. MONS. VINCENZO OROFINO 

DOMENICA 29 DICEMBRE 
 TURSI  2024 12 29 



#AnnoGiubilare,


sabato 21 dicembre 2024

I RAGAZZI DEI CASERMONI DI FILIPPO QUINTO - RACCONTA POLICORO, 11a Puntata POLICORO 2024 12 21

I RAGAZZI DEI CASERMONI
RACCONTA POLICORO, 11a Puntata
di FILIPPO QUINTO
POLICORO 2024 12 21

𝐈 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐢 “𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐦𝐨𝐧𝐢” 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐩𝐢𝐜𝐢 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐟𝐮𝐫𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮̀ 𝐝𝐞𝐥 𝟏𝟗𝟖𝟏
Era il 1981 la Scuola Calcio del Padre Minozzi era appena nata per regalare un sorriso ai bambini colpiti dal tremendo terremoto dell’Irpinia e Basilicata, ma questa è un’altra storia. Quella che vi racconteremo invece è l’avventura incantata di un gruppo di ragazzi che “arruolati” dalla strada del casermone di Policoro, salirono prima sul tetto della Basilicata diventando campioni regionali e poi…
In quell’anno, il 1981, due scuole a Policoro avevano diritto a partecipare ai “I Giochi della Gioventù”, la scuola media Giovanni XXIII con il grande ed indimenticabile prof. Francesco Vetere e la scuola media Aldo Moro. Il prof. Vetere non esitò ad iscrivere la Giovanni XXIII, mentre l’altra scuola, A. Moro stava per declinare l’invito, fino a quando il fondatore della ScuolaCalcio PadreMinozzi , Filippo Quinto, decise di farsi avanti andando a parlare con il preside del "Aldo Moro" chiedendo se potesse essere delegato dal Coni a sostituire la scuola media con la sua scuola calcio, visto che i ragazzi che frequentavano entrambe erano gli stessi.
Richiesta accordata prima dal preside e poi dal Coni, ma l’ironia della sorte volle che la prima partita fosse proprio il derby contro il prof. Vetere, la partita si giocò allo stadio comunale e fu seguitissima dal pubblico (foto divisa rossa) dopo una battaglia di 60 minuti il Padre Minozzi prevalse 3-1 contro la Giovanni XXIII. Il Padre Minozzi avanzò battendo una ad una, tutte le squadre della provincia di Matera, fino ad arrivare alla prima finale per il titolo provinciale. Arrivò il giorno della prima finale provinciale che si disputava nello stadio del Matera proprio contro il Matera, Filippo accompagnato dallo storico Don Bartolo, partì con i ragazzi su un pulmino comunale messo a disposizione dal Sindaco Montesano. Primo tempo Matera 4 – Padre Minozzi 0, secondo tempo Matera 4 – Padre Minozzi 5, fu un tripudio per il Padre Minozzi, tutti increduli di quella rimonta impossibile, tanto che lo stesso Don Bartolo nel pullman sulla strada del ritorno, chiese a Filippo cosa avesse dato “da bere” nell’intervallo ai ragazzi, Filippo sorridente disse al parroco di chiederlo ai ragazzi, tutti raccontarono a Don Bartolo che la “minaccia” fu che se non avessero vinto sarebbero tornati a casa a piedi!
La vittoria contro il Matera regalò il diritto di giocare la finale regionale allo stadio Viviani di Potenza contro il Potenza. Arrivò il giorno anche di questa finale, il Padre Minozzi partì verso un’impresa insormontabile, battere l’invincibile capoluogo di regione, giunti al “Viviani” che quel giorno era allagato a causa delle abbondanti piogge dei giorni precedenti, mister Filippo guardando le scarpe lisce e usurate dei sui ragazzi, da buon italiano, decise di adottare il famoso “catenaccio”. Primo tempo Potenza 0 – Padre Minozzi 0. Secondo tempo Potenza 0 – Padre Minozzi 0, si va ai rigori! La leggenda vuole che filippo disse a Sante Bruno che faceva il portiere e che all’epoca era il più bassino della squadra: “Sante dove ti piace di più tuffarti a destra o sinistra?” Sante rispose “a sinistra” “e allora buttati con tutta la forza che hai in corpo per tutti i rigori da quel lato” – dispose Filippo - Sante ne parò due e il Padre Minozzi diventò CAMPIONE DI BASILICATA.
Quella grande vittoria fu una grande gioia per quei ragazzi di Policoro che avrebbero dovuto rappresentare la BASILICATA nelle finali nazionali.
Che emozione, le fasi finali si sarebbero giocate in Sicilia ai Giardini Naxos, e così fu, per molti di quei ragazzi era il primo viaggio, la prima volta in hotel e la prima volta in treno. Fu così che 16 (la leggenda dice 17) valorosi policoresi, quasi tutti dei casermoni, accompagnati da Don Bartolo e Filippo Quinto arrivarono in treno al bellissimo Hotel Holiday dove si svolgeva contestualmente il famoso “TELEGATTO”, appena arrivati nella holl dell’hotel mentre Filippo si prendeva un caffè con Don Bartolo, si accorse che alle spalle del parroco erano spuntate due donne in topless. Filippo esclamò “Don Bartolo non si giri” “oh mio Dio che succede!” – esclamò il parroco- Filippo si accorse presto che nell’hotel era una consuetudine andare in giro poco vestiti per raggiungere la piscina, e sorridendo chiese ai gestori dell’hotel di essere collocati in un posto più consono ad un prete e dei ragazzi adolescenti. Dopo la richiesta gli furono concessi dei bungalow più riservati lontano dalle belle donne svedesi.
Il giorno dopo si tenne la prima partita, Basilicata contro Sicilia, la Basilicata pagò l’emozione dell’esordio e perse 4-1. Tornati in albergo Filippo pensò che per tirare su il morale dei ragazzi ci voleva una bella idea! “Ragazzi mi avete detto che volete provare la piscina? Se domani vincete contro la Sardegna si fa il bagno e si festeggia” il giorno dopo in campo non entrarono dei ragazzi, ma dei leoni e la Basilicata vinse la battaglia 2-0. Tutti in piscina promessa mantenuta! Ma molto presto i schiamazzi festanti dei ragazzi attirarono tutte le genti che ospitavano l’albergo e la festa fu presto non solo di quella squadra ma di tutta la struttura (uno dei giorni più belli della vita per molti di quei ragazzi) purtroppo per Don Bartolo, e per la gioia dei ragazzi, sempre la leggenda dice che quella piscina si riempii di ragazze in topless!
Ora bastava un punto e si sarebbe andati a giocare contro le grandi squadre del Nord nella super finalissima, ma il giorno dopo contro la squadra della Calabria il Padre Minozzi (BASILICATA) per via anche di un arbitraggio a detta dei presenti scandaloso, nonostante il pareggio 0-0, dovette arrendersi alla differenza reti e non passò il turno.
Chi ha fatto parte di questa avventura sarà per sempre legato alla storia di questa società e le gesta di questi ragazzi che dal casermone di Policoro partirono per la Sicilia a rappresentare la Basilicata.
𝐅𝐢𝐥𝐢𝐩𝐩𝐨 𝐐𝐮𝐢𝐧𝐭𝐨





#FilippoQuinto, #Casermoni,

FESTA ORDINAZIONE SACERDOTALE DISCEPOLI SUMER WELLIS E JESÙS VIANNEY PADRE MINOZZI POLICORO 2024 12 21

FESTA

ORDINAZIONE SACERDOTALE 

DEI DISCEPOLI 

SUMER WELLIS ALFARO PÉREZ  DF
JESÙS VIANNEY GUERRERO GARCIA DF

DELLA COMUNITÀ DEI DISCEPOLI 
DEL CENTRO GIOVANILE PADRE MINOZZI

POLICORO 2024 12 21









#ordinazionesacerdotale, #SumerWellis, #JesùsVianney, #PadreMinozzi,

PHOTOGALLERY ORDINAZIONE SACERDOTALE DI SUMER WELLIS E JESÙS VIANNEY DELLA COMUNITÀ DEI DISCEPOLI POLICORO 2024 12 21

 PHOTOGALLERY

ORDINAZIONE SACERDOTALE 

PER IMPOSIZIONE DELLE MANI  DI
S.E. MONS. VINCENZO OROFINO

DEI DISCEPOLI 
SUMER WELLIS ALFARO PÉREZ  DF
JESÙS VIANNEY GUERRERO GARCIA DF

DELLA COMUNITÀ DEI DISCEPOLI 
DEL CENTRO GIOVANILE PADRE MINOZZI

POLICORO 2024 12 21







#ordinazionesacerdotale, #SumerWellis, #JesùsVianney, #PadreMinozzi,




ORDINAZIONE SACERDOTALE DI SUMER WELLIS E JESÙS VIANNEY DELLA COMUNITÀ DEI DISCEPOLI POLICORO 2024 12 21

ORDINAZIONE SACERDOTALE 

PER IMPOSIZIONE DELLE MANI  DI
S.E. MONS. VINCENZO OROFINO

DEI DISCEPOLI 
SUMER WELLIS ALFARO PÉREZ  DF
JESÙS VIANNEY GUERRERO GARCIA DF

DELLA COMUNITÀ DEI DISCEPOLI 
DEL CENTRO GIOVANILE PADRE MINOZZI

POLICORO 2024 12 21









#ordinazionesacerdotale, #SumerWellis, #JesùsVianney, #PadreMinozzi,







giovedì 19 dicembre 2024

PHOTOGALLERY "L'ABBRACCIO DELLE DOLCI NOTE NATALIZIE" CONCERTO DELL'ORCHESTRA IC2 GIOVANNI PAOLO II - POLICORO 2024 12 19

 PHOTOGALLERY 

"L'ABBRACCIO DELLE DOLCI NOTE NATALIZIE"

CONCERTO DELL'ORCHESTRA GIOVANNI PAOLO II 
CON IL CORO DELLE CLASSI V SCUOLA PRIMARIA

CHIESA BUON PASTORE
POLICORO 2024 12 19 





"L'ABBRACCIO DELLE DOLCI NOTE NATALIZIE" CONCERTO DELL'ORCHESTRA IC2 GIOVANNI PAOLO II - POLICORO 2024 12 19

"L'ABBRACCIO DELLE DOLCI NOTE NATALIZIE"

CONCERTO DELL'ORCHESTRA GIOVANNI PAOLO II 
CON IL CORO DELLE CLASSI V SCUOLA PRIMARIA

CHIESA BUON PASTORE
POLICORO 2024 12 19 








LA COMUNITÀ DEI DISCEPOLI ANNUNCIA L'ORDINAZIONE SACERDOTALE DEI SUOI DISCEPOLI POLICORO 2024 12 21

LA COMUNITÀ DEI DISCEPOLI 
DEL CENTRO GIOVANILE PADRE MINOZZI
ANNUNCIA L'ORDINAZIONE SACERDOTALE 
DEI DISCEPOLI 
SUMER WELLIS ALFARO PÉREZ  DF
JESÙS VIANNEY GUERRERO GARCIA DF
PER IMPOSIZIONE DELLE MANI  DI
S.E. MONS. VINCENZO OROFINO
CHIESA  BUON PASTORE
SABATO 21 DICEMBRE
POLICORO 2024 12 21



 

L'ORCHESTRA GIOVANNI PAOLO II PRESENTA "L'ABBRACCIO DELLE DOLCI NOTE NATALIZIE" POLICORO 2024 12 19

L'ORCHESTRA GIOVANNI PAOLO II 
CON IL CORO DELLE CLASSI V SCUOLA PRIMARIA
PRESENTA 
"L'ABBRACCIO DELLE DOLCI NOTE NATALIZIE" 
CHIESA BUON PASTORE
GIOVEDI' 19 DICEMBRE ORE 20,00
POLICORO 2024 12 19 



mercoledì 18 dicembre 2024

TOMBOLATA DI BENEFICENZA ORGANIZZATA DA INNER WHEEL E TERRA DI SIRITIDE POLICORO 2024 12 18

INNER WHEEL CLUB DI POLICORO 
E TERRA DI SIRITIDE DISTRETTO 210
ORGANIZZANO 
TOMBOLATA DI BENEFICENZA
18 DICEMBRE 
POLICORO 2024 12 18 


#TombolataDiBeneficenza, #TerraDiSiritideDistretto210,


martedì 17 dicembre 2024

lunedì 16 dicembre 2024

Video 2° INCONTRO CORSO ALFABETIZZAZIONE DIALETTALE ROTONDELLESE PROF.SSA PATRIZIA DEL PUENTE ROTONDELLA 2024 12 16

DIALETTO ROTONDELLESE

SECONDO INCONTRO

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE 
DIALETTALE ROTONDELLESE

a cura della Prof.ssa Patrizia Del Puente

ORGANIZZATO DA

ASSOCIAZIONE ROTUNDA MARIS 

LUNEDÌ 16 DICEMBRE 2024

ROTONDELLA 2024 12 16
 
La partecipazione è aperta a tutti.
Agli iscritti frequentanti, 
sarà rilasciato un attestato 
di partecipazione al corso 
valido ai fini di crediti formativi.


L'EVENTO E' ORGANIZZATO 

IN COLLABORAZIONE CON IL 


COMUNE DI ROTONDELLA E IL
CENTRO INTERNAZIONALE DI DIALETTOLOGIA A.L.BA.


I corsi, completamente gratuiti, si svolgeranno a Rotondella e avranno come docente,  la Professoressa Patrizia Del Puente, Direttrice del Centro Internazionale di Dialettologia A.L.Ba., docente di Glottologia e Linguistica dell’Università degli Studi della Basilicata.

Le lezioni verteranno principalmente sulla alfabetizzazione dialettale rotondellese

Per una migliore organizzazione, è opportuno comunicare l'adesione ai corsi, inviando una mail a: 

dialettorotondellese@rotundamaris.it o tramite whatsapp al numero 3394530381, indicando il proprio nome e cognome, città e numero di telefono.

Gli  iscritti fuori sede, potranno seguire i corsi tramite le piattaforme dedicate, per video conferenze, riceveranno il link di collegamento per ogni lezione, al contatto segnalato.

Agli iscritti frequentanti, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al corso,

valido ai fini di crediti formativi, 

 per insegnanti e per studenti degli Istituti convenzionati.

Le Associazioni e i cittadini che intendono aderire anche al gruppo di lavoro, che collaborerà con il Centro Internazionale di Dialettologia, devono darne comunicazione tramite mail sempre all'indirizzo dialettorotondellese@rotundamaris.it, specificando " PARTECIPAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO", indicando il proprio nome e cognome, città e numero di telefono.

L'adesione al gruppo di lavoro, non obbliga la presenza, il tutto può essere svolto tramite il web, interagendo sulla pagina "Amici del dialetto rotondellese" immettendo i vocaboli, poesie, proverbi ecc...

Le Associazioni aderenti, sono pregate di inviare anche il logo dell'Associazione di appartenenza.

L'adesione ai corsi o al gruppo di lavoro non comporta alcun vincolo, da ambo le parti, essendo il tutto completamente gratuito.

Cordiali saluti

                                                                                                                        Cosimo Stigliano




#CosimoStigliano, #dialettorotondellese, #dialettorotondellesescritto, #PatriziaDelPuente, #AmicidelDialettoRotondellese, #ROTONDELLA, #UniversitàDiBasilicata,  #CentroInternazionaleDialettologia, #ComunediRotondella #CID,