BASILICATA ZONA ROSSA
REGOLE COMPORTAMENTALI
AUTOCERTIFICAZIONE 2021 02 27
Scarica l' AUTOCERTIFICAZIONE pdf editabile
news, notizie, storia, cultura, tradizioni, produzioni cinematografiche, eventi culturali, sport, documentari, dirette tv, rubriche
Scarica l' AUTOCERTIFICAZIONE pdf editabile
La fascinazione, in dialetto denominata fascinatura, affascin’ o attaccatur’, è l’espressione principale della bassa magia cerimoniale lucana e tutte le altre forme di magia sono in connessione con essa.
La fascinazione è “condizione psichica di impedimento e di inibizione, e al tempo stesso un senso di dominazione, un essere agito da una forza altrettanto potente quanto occulta, che lascia senza margine l’autonomia della persona, la sua capacità di decisione e di scelta, (….), si designa anche come forma ostile che circola nell’aria, e che insidia inibendo e costringendo[1]”.
De martino precisa che la fascinazione “non ha a che fare con forze magiche in senso stretto, ma con fatti, che appartengono alla sfera naturale e profana”, da questo punto di vista essa è legata strettamente al pensiero greco e più precisamente alla tradizione sensistica e materialistica democritea, secondo cui si ha la fascinazione nel momento in cui piccole particelle o emanazioni, cariche di una grande malignità, attaccano la vittima provocando dei cambiamenti sia nel corpo che nell’anima.
Oltre alla filosofia democritea, in Grecia, si credeva nel potere dello sguardo che poteva influire negativamente o positivamente e quindi nel malocchio che prende il nome di “baskània” o “guardare storto” che illustra perfettamente Plutarco nelle “Questioni conviviali”.
Attraverso le pratiche magiche la crisi della presenza viene scongiurata e ciò consente di stare nella storia “come se non ci stesse”.
Il negativo ad esempio si materializza nella persona dello jettatore o di un oggetto per avere maggior controllo su di esso.
Attraverso il rituale della fascinazione, la comunità offre dei metodi e metaforici per risolvere la crisi.
Un racconto poetico di tempi ormai del passato, quando noi di Rotondella d'estate ci recavamo sulla spiaggia del mare Ionio al lido Rivolta.
Ancora prima andavamo al mare di Nova
Siri, dove costruivamo baracche con tutto l'occorrente per una lunga estate al
mare.
Poi l'avvento della privatizzazione,
lasciammo il mare di Nova Siri, per spostarci al lido rotondellese: il nostro
caro lido sul nostro mare.
Io, da buon osservatore e dallo scrivere
facile, ne riporto momenti raccontando quel passato, con un pizzico poetico e
tanta goliarda nostalgia racchiusa in un uomo ormai anziano e distante da
questo incontaminato lido marino jonico.
QUEL MARE SOTTO IL NOSTRO BORGO
Come plasmato in abbozzo, il lido Rivolta,
è il mare nostro, con un arenile
immacolato,
offre la riva all'approdo di placide
onde
e alla variopinta moltitudine di
ombrelloni.
I bagnanti, con timoroso e lento
immergersi,
che dà quel respiro con un brivido
corporeo
ed il conseguente saltello: una inutile
reazione
per sfuggire al giungere del lieve
flutto onduoso.
È solo un moto di acqua fresca e
cristallina,
trasparente, che svela segreti di
riflessi solari
visibili nel fondo del mare dove a cauti
passi,
i piedi vengono diretti verso acque più
alte.
La volta celeste, rimanda mobili ombre
delle sue nuvole bianche nelle acque
dolci
del Pantanello, dove un colubro innocuo
attira e tenta l'attenzione di una gru.
Dopo il bagno in quelle limpide acque,
lentamente, con furtivo andare,
gruppetti di donne confabulano
e attente a non far rumore, svaniscono.
Lasciano la spiaggia nel silenzio,
si addentrandosi negli alti cespugli,
per indossare un costume asciutto,
quello bagnato viene tolto e strizzato.
Gli uomini lo sanno, ma si fingono
distratti,
è solo parvenza, celata col fumo di
sigaretta
avviluppata alle labbra, hanno lo
sguardo che
sembrerebbe puntato su vette ancora
innevate.
È il Pollino che si erge maestoso
all'orizzonte,
dando spettacolo bianco sotto l'azzurro,
In questo magnifico angolo di mare
lucano,
di cui se ne giovano bambini gioiosi e
felici.
I piccoli alimentano gli infantili
trambustii,
dimenii aggraziati e giocano con
dispettose
onde di riva in quel regno di acqua e
arena,
i genitori li guardano e vegliano, li
consigliano.
Fanno discutere le donne con seni e nasi
rifatti,
niente altro che il solito mormorio
prezzolato
di opinioni pronte a demolire ritocchi
estetici
che donano un bricciolo di bellezza in
più.
Un invio di velata invidia femminile di
chi,
non può, purtroppo permettersi di
altrettanto.
Mentre ragazzi prima imbrigliati dai
giochi,
divengono arguti e audaci con le
ragazze.
Sotto l'ombrellone, c'è chi curioso
osserva,
attratto, più che dalle meraviglie
balneari,
dalle belle donne che passeggiano a
riva,
annotando a mente e poi, come me,
scriverne.
By Domenico Friolo
A' livella La poesia è ambientata in un cimitero, dove il narratore si ferma a guardare la disparità tra due tombe, (l'una sfarzosamente ornata e l'altra miseramente abbellita solo da una croce) ed assiste incredulo al dialogo tra due "ombre": un marchese e un netturbino. Il marchese si lamenta della "vicinanza puzzolente" ma il netturbino perde la pazienza e gli spiega che, indipendentemente da ciò che si era in vita, col sopraggiungere della morte si diventa tutti uguali.
Anche nel cimitero di Rotondella possiamo ambientare la narrazione della Livella di Totò
Troviamo la cappella degli Albisinni famiglia nobile e facoltosa di Rotondella con a fianco la tomba di Guglielmo Manfredi, netturbino di Rotondella.
A Livella di Totò
Ogn'anno, il due novembre, c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn'anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo, e che paura!,.
ma po' facette un'anema e curaggio.
'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del 31"
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, sulamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje: stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato... dormo, o è fantasia?
Ate che fantasia; era 'o Marchese:
c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello... 'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?
Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo… calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!
Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va, si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente"
"Signor Marchese, nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".
"E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"
"Famme vedé…-piglia sta violenza...
'A verità,Marché, mme so' scucciato
'e te senti; e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...
Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto,'o vvuo capi, ca simmo eguale?...
...Muorto si' tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a' na'ato é tale e quale".
"Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".
"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?... è una livella.
'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò, stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo à morte!"
“nel” e nello” diventano “ndu”
Es.: nel pozzo = ndu puzz, nello zaino =
ndu zaìn
Ma se “nello” è seguito da un sostantivo
che in dialetto inizia per vocale, diventa “nda con l’aggiunta della particella
“d”
Es.: nell’orto = nda dh’òrt, nell’olio =
nda dh’ògghj
“nella” diventa nda
Es.: nella stalla = nda stadd, nella
pentola = nda th’ghedd
Ma se “nella” è seguita da un sostantivo
che in dialetto inizia per vocale, diventa “nda con l’aggiunta della particella
“d”
Es.: nell’aia = nda d’àrji, nell’acqua =
nda d’àcqu
“nei”, negli” e “nelle” diventano “ndi”
Es.: nei negozi = ndi putej, negli
ospedali = ndi sph’tal,
nelle lenzuola = ndi lh’nzul, nelle
minestre =ndi mh’nestr
Ma se “nelle” è seguita da un sostantivo
che in dialetto inizia per vocale, diventa “nda con l’aggiunta della particella
“d”
Es.: nelle ossa = nda d’òss, nelle
tegole = nda d’ìrmh’cj
“in” è molto simile a “nello” e “nella”,
per cui normalmente diventa “ndu” e “nda”
Es.: in casa = nda cas, in bagno, ndu
bagn
La particolarità di questa preposizione,
è che spesso la troviamo contratta, oppure quasi muta (in questo caso la
consonante del sostantivo che segue è rafforzativa, da considerarsi quasi una
doppia), o ancora, molto raramente, può prendere le varianti “u” oppure “a”.
Esempi: in gola = n’gann, in testa =
n’gap,
in mezzo, mmenz, in braccio = mm’brazz.
Addirittura a volte diventa “u”
Es.: in fondo = n’funn, oppure u funn”
(variante altrettanto corretta).
E a volte diventa “a”
Es.: ai piedi del letto= n’ber u lett
oppure a per u lett (variante altrettanto corretta).
Dunque sulla preposizione semplice “in”
c’è ancora molto da approfondire.
I soprannomi hanno origine antichissima,
spesso, i giudici e i notai, nei loro atti giuridico-amministrativi, erano
obbligati a citarli, per evitare confusioni oppure omonimie.
Diverse sono le origini dei soprannomi rotondellesi, che possono scaturire:
dagli antenati e quindi
trasferiti alla discendenza familiare;
da situazioni o episodi di vita vissuta;
dai luoghi dove abitavano;
dai luoghi di provenienza;
dall’attività che svolgevano;
dalla costituzione fisica delle
persone;
dal cibo che preferivano mangiare;
dal loro comportamento;
Di
seguito porto alcuni esempi ipotizzando alcune origini.
Soprannomi
che traggono origine dagli antenati e quindi trasferiti alla discendenza familiare
Inizio
con i soprannomi che distinguono la mia famiglia.
I
“BRRTÒL’CH” (Bertoldo)
“I
LUCIAN” (Luciano)
I
RONNA NOR (Donna Eleonora)
I
PAPAROCCH ( Papà Rocco)
Con il soprannome “I PAPAROCCH”
veniva individuata la famiglia Laguardia, proviene dal nome del capostipite di
nome Rocco.
Soprannomi che traggono origine da situazioni familiari
legati alla discendenza;
I
SENZ FIGGHJ
(I senza figli)
Soprannomi
che traggono origine dal lavoro svolto
Soprannomi che traggono origine da situazioni o elementi di vita vissuta;I
Con il soprannome i “Favarul ” veniva individuata la famiglia La Guardia, famiglia benestante e proprietari terrieri. Molto probabilmente il soprannome “ ‘U signurinèllo favarul ” è stato attribuito ad un giovane del casato, di bello aspetto e affabile, che si era “ fatte ziti ” con una ragazza di Favale (odierna Valsinni).
I CRONALONG - CORONA LUNGA (LONG)
Prima le donne cui piaceva farsi crescere i capelli, siccome
non era abitudine portare i capelli lunghi, sciolti, ne facevano una treccia
che poi veniva arrotolata sulla testa a forma di corona.
Questa corona aveva una duplice funzione:
per alcune donne, la corona di capelli era un fattore
estetico e veniva arrotolata dietro la nuca;
per le donne dedite ai lavori in campagna, o ai lavori
domestici, la corona veniva arrotolata sulla parte superiore della testa e
serviva anche come cuscino, al posto della corona di stoffa arrotolata, quando
si trasportavano ceste, sacchi, legna o recipienti poggiati sulla testa.
Quindi, molto probabilmente, le donne della famiglia, che ha
ereditato questo soprannome, avevano corone più lunghe rispetto ad altre donne.
Soprannomi
che traggono origine dal luogo di provenienza
Nella
maggior parte dei casi il soprannome era al femminile, in quanto, le donne di
altri paesi, sposavano i rotondellesi e, dopo il matrimonio, si stabilivano a
Rotondella.
A
SANGIURGE'S (
Sangiorgese - proveniente da San Giorgio)
A
P'ST'ZZE'S
(Pisticcese –proveniente da Pisticci)
A
RIULE'S
(Oriolese – proveniente da Oriolo)
A
RUCCHTA'N
(Roccotana –Rocchese – proveniente da Rocca Imperiale)
A
CANNTA'N
(Cannetana – Cannese – proveniente da Canna)